• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLETTI, Luigi

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLETTI, Luigi

Palma Bucarelli

Architetto, nato a Modena il 23 ottobre 1792, morto a Milano il 2 agosto 1869. Studiò dapprima a Modena, poi nell'università di Bologna. Nel 1818 una pensione concessagli dal duca di Modena gli permise di recarsi a Roma per compiere gli studî di architettura. Dal 1829 fu accademico di S. Luca e dalla sua scuola uscì la schiera degli architetti romani che operarono intorno alla metà del sec. XIX, fino al '70. Ancora l'accademismo neoclassico dominava gli spiriti, alimentato. specialmente a Roma, dalla presenza degli antichi monumenti. Così quando il P. assunse l'incarico della ricostruzione di S. Paolo fuori le mura, distrutto da un incendio nel 1823, ne fece una riproduzione grandiosa, ma fredda, lontana dal carattere dell'antica basilica cristiana. A Roma sono pure opera sua il monumento all'Immacolata Concezione (1854-56) e il Collegio Scozzese. Riedificò la chiesa di S. Maria degli Angeli in Assisi, abbattuta da un terremoto nel 1832, e costruì diversi teatri a Terni (1836), a Rimini (1840), a Fano (1842); nel 1856 costruì i due palazzetti delle testate dei Borghi a Roma.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933; P. A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, Monaco 1841, p. 460.

Vedi anche
Virginio Vespignani Architetto (Roma 1808 - ivi 1882). Allievo e collaboratore di L. Poletti, nella sua adesione all'eclettismo della seconda metà del sec. 19º Vespignani, Virginio mantenne vivi i caratteri della sua formazione (visione centralizzata dello spazio, rigore accademico degli ordini). Costruì a Roma: Porta S. ... Guglielmo Calderini Architetto italiano (Perugia 1837 - Roma 1916). La sua opera principale, il Palazzo di giustizia a Roma, appare ispirata ecletticamente agli stili dei secc. 17º e 18º. Ebbe numerose altre commissioni ufficiali (facciata del duomo di Savona; municipio di Messina; quadriportico della basilica di S. Paolo ... Valadier, Giuseppe Valadier ‹valadi̯é›, Giuseppe. - Architetto (Roma 1762 - ivi 1839). Complessa figura di progettista di singoli edifici e sistemazioni urbane, ma anche di attento restauratore di monumenti antichi, Valadier, Giuseppe si staglia sullo sfondo delle vicende storiche di Roma, dal papato di Pio VI alla Restaurazione. ... Fuga, Ferdinando Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella del palazzo di Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. ...
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • NEOCLASSICO
  • PIACENZA
  • RIMINI
  • LIPSIA
Altri risultati per POLETTI, Luigi
  • POLETTI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi dell’Accademia di belle arti. Nel 1811 si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche dell’Ateneo di Bologna, conseguendo ...
  • Polétti, Luigi
    Enciclopedia on line
    Architetto (Modena 1792 - Milano 1869). Esponente del Neoclassicismo, studiò a Modena e a Bologna; recatosi a Roma (1818), ebbe contatti con R. Stern; dal 1829 divenne accademico di S. Luca. Noto per la ricostruzione della basilica di S. Paolo fuori le mura, distrutta dall'incendio del 1823, in forma ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali