• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ontani, Luigi

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ontani, Luigi

Alexandra Andresen

Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di stabilirsi nel 1970 a Roma. O. ha presentato il suo lavoro in numerose mostre personali (la prima fu allestita presso il Centro San Fedele di Milano nel 1970) e partecipato a significative rassegne collettive, da Italian art now (1982, New York, Solomon R. Guggenheim Museum) a Una generazione postmoderna (1983, Roma, Palazzo delle Esposizioni), da Aspects of Italian art today 1960-1985 (1986, Francoforte, Frankfurter Kunstverein) alle diverse edizioni della Biennale di Venezia (1978, 1986, 1995).

Temperamento vivace e sperimentatore, ha elaborato, con narcisistico edonismo, performances incentrate sulla sua persona, presentando se stesso come sorta di tableau vivant o in autoritratti fotografici di grandi dimensioni ispirati a personaggi celebri (Pulcinella, Don Giovanni, Superman ecc.); successivamente ha prodotto anche serie di dipinti popolati da esili figurette di ispirazione mitologica, caratterizzati da un esuberante uso delle gamme cromatiche. Dai primi anni Ottanta, fondendo il fascino per la manualità artigianale al gusto per la contaminazione di matrice onirico-surreale, O. ha realizzato oggetti in legno, porcellana o vetro soffiato che preludono al progetto utopico per una Casa degli Ontani. Sul tema delle quattro età dell'uomo, dei quattro elementi, delle quattro stagioni, ha ideato le vetrate del Municipio di Vergato (1998). Vedi tav. f.t.

bibliografia

Cataloghi di mostre

Ontani. Il clown della rosa, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Milano 1990.

BacCasco, con testi di A. Borgogelli et al., Radda del Chianti, Castello di Volpaia, Milano 1993.

Idea Aida del vero diffida. Opere di Luigi Ontani: 1980-1995, a cura di R. Barilli, Galleria dello scudo, Verona 1995.

Luigi Ontani, a cura di P. Weiermair, con testi di F. Alinovi et al., Francoforte, Frankfurter Kunstverein (mostra itinerante), Kilchberg 1996.

Vedi anche
Chìa, Sandro Chìa, Sandro. - Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato verso l'arte concettuale, a metà degli anni Settanta Ch. si è accostato alla figurazione, ... Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Boétti, Alighiero Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ESTREMO ORIENTE
  • EDONISMO
  • BOLOGNA
  • VERGATO
Altri risultati per Ontani, Luigi
  • Ontani, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche (fotografia, pittura, scultura su diversi materiali) e usando il proprio corpo per indagare l'ambiguità ...
Vocabolario
ontano
ontano s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero delle betulacee che vive in gran parte...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali