• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NONO, Luigi

di Pa. Bu. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NONO, Luigi

Pa. Bu.

Pittore, nato a Fusina l'8 dicembre 1850, morto in Venezia il 17 ottobre 1918. Compiuti gli studî tecnici a Treviso, frequentò nell'Accademia di belle arti di Venezia la scuola di P.M. Molmenti, che lo educò all'obbiettività di un verismo acuto e preciso. Attratto dalla moda del quadro di genere, che, sull'esempio del Favretto, dominava la nuova pittura veneta, nel 1878 ottiene un vivo successo con la Morte del pulcino (Venezia, Galleria intern. di arte moderna), nel 1880 espone a Torino la Caccia al grillo, nel 1881 dipinge la Madre e nella Mostra romana del 1883 s'impone col Refugium peccatorum, un dramma vero e commovente, divenuto subito popolarissimo, alla cui fama si assoggettò tutta l'opera dell'artista, il quale rimase parecchi anni sotto la suggestione di quel tema, rimbalzata dal pubblico su lui. Egli lo riprese, infatti, fra altri dipinti, con l'Ave Maria del museo Revoltella, mutando la figura e il racconto, restringendone lo scenario, ma in sostanza ripetendosi. Solo più tardi il Funerale di un bambino, le Nozze d'argento e, soprattutto, i Recini de festa in cui la grandiosità del paesaggio col suo sfolgorante effetto di tramonto s'impone all'episodio di genere del primo piano, liberarono lentamente il pittore dalla tirannia del suo grande successo. Nei quadri del N. l'aneddoto, sproporzionatamente ingrandito oltre i limiti nei quali sapeva contenerlo il Favretto, non coglie con arguzia, come nelle tele del maestro, il lato gaio e umoristico della vita, ma assume un tono grave e sentimentale, un'impronta di soave malinconia.

Il fratello Urbano, scultore (Venezia, 5 gennaio 1849-Longarone, 5 novembre 1925), autodidatta, soltanto nel 1884 modellò la sua prima statua A rimbalzello, che nell'anno seguente fu premiata a Milano. Da quel momento la sua attività si esercitò nei campi più varî, dalla scultura di rievocazione storica a quella di soggetto sacro, dal gruppo di genere alla statua monumentale. Fra le sue opere ricordiamo il Turbine (Galleria nazionale di arte moderna di Roma); Filo a piombo (Galleria intern. di arte moderna di Venezia); Belisario; Gesù nell'oliveto. Sono suoi il monumento a Daniele Manin in Venezia e a Pietro Fortunato Calvi in Pieve di Cadore.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Pompeo Marino Molménti Molménti, Pompeo Marino. - Pittore (Villanova, Motta di Livenza, 1819 - Venezia 1894), zio del precedente. Più che per le sue pale d'altare e i quadri storici, accurati e accademici, è da ricordare per alcuni efficaci ritratti, che hanno analogie con le prime opere del suo allievo G. Favretto (Ritratto ... Favrétto, Giacomo Favrétto, Giacomo. - Pittore (Venezia 1849 - ivi 1887). Allievo di M. Grigoletti e di P. M. Molmenti, studiò anche i maestri veneziani del sec. 18º. Con una tavolozza pastosa trattò temi di vita veneziana e popolare che ebbero largo successo: Il sorcio (1878; Milano, pinacoteca di Brera); Vandalismo ... Ciardi, Guglielmo Pittore italiano (Venezia 1842 - ivi 1917). Dai macchiaioli derivò un impianto tonale equilibrato e robusto, una sintesi più larga e serena nella composizione, pur ammorbidendo la "macchia" in effetti atmosferici più fluidi ed avvolgenti. Una ricca collezione di suoi paesaggi è nella Galleria d'arte ... Tito, Ettore Pittore (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941). Stabilitosi con la famiglia a Venezia, frequentò l'accademia (1871-76) sotto la guida di P. Molmenti. Inizialmente attratto dal verismo, e in particolare da G. Favretto, si rifece poi ai grandi esempî della pittura veneziana del Cinque e Settecento ...
Tag
  • PIETRO FORTUNATO CALVI
  • PIEVE DI CADORE
  • DANIELE MANIN
  • BELISARIO
  • TREVISO
Altri risultati per NONO, Luigi
  • NONO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Paolo Serafini – Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie. L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, è registrato nell’archivio parrocchiale di Gambarare di Mira (Nono, 1990, p. 12). L’anno seguente tutta la famiglia ...
  • Nòno, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore (Fusina 1850 - Venezia 1918). Allievo di P. M. Molmenti e influenzato da Favretto, dipinse in uno stile veristico quadri di genere venati di malinconico intimismo (Morte del pulcino, 1881, Venezia, Gall. internazionale d'arte moderna; Refugium peccatorum, 1882, Roma, Gall. naz. d'arte moderna; ...
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali