• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CITTADELLA, Luigi Napoleone

di Enzo Bottasso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
  • Condividi

CITTADELLA, Luigi Napoleone

Enzo Bottasso

Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, fece gli studi liceali presso i gesuiti, allora rientrati a Ferrara, e poi quelli universitari di ingegneria civile, conseguendo il titolo di baccelliere. Forte anche di una certa pratica nel disegno, entrò nell'ufficio del Genio civile dove svolse compiti di assistenza ai lavori di arginatura del Po. Per dissidi familiari, ma spinto anche da una certa irrequietezza, lasciò l'impiego nel marzo 1827 arruolandosi a Bologna nella cavalleria pontificia. Servì ad Ancona, Senigallia e Roma, dove si congedò alla fine del 1828; tornato a Ferrara, ripiegò su lavori di copista e su un temporaneo incarico di assistenza ai lavori stradali della provincia. Rimase definitivamente senza occupazione nella primavera del 1830, poiché nel luglio si risolvette ad emigrare in Francia, col miraggio di un possibile arruolamento per l'Algeria. Fu in Corsica, quindi a Tolone, senza nulla concludere. Quando rientrò in Italia del tutto privo di mezzi, venne ritenuto sospetto come proveniente dalla Francia rivoluzionaria, arrestato ed espulso sia dalla polizia del Regno di Sardegna sia da quella del Granducato di Toscana. Di ritorno a Bologna, non gli rimase che prendere nuovamente servizio nel corpo dei dragoni arruolandosi per cinque anni, che si ridussero a pochi mesi poiché aderì con la quasi totalità dei commilitoni al moto rivoluzionario del febbraio 1831. Entrati gli Austriaci in Emilia per ristabilirvi il dominio pontificio, il suo reparto seguì il generale Zucchi a Rimini e ad Ancona, dove fu compreso nella capitolazione. Secondo i termini di questa, anziché optare per proseguire la ferma a Roma preferì venir congedato e rimpatriato a Ferrara per riaffrontarvi le già provate difficoltà di sistemazione, alla fine dell'aprile 1831.

Dopo un infelice esperimento, nell'inverno, di impiego come fattore presso una famiglia di possidenti terrieri, il C. fu accolto da una cugina maritata Tarducci e comincio a mettere a frutto la sua disordinata ma varia preparazione guadagnando qualche soldo come aiutante d'un pittore di decorazioni e attendendo a ricerche .di carattere storico-artistico. Le aderenze familiari gli valsero finalmente l'assunzione, nell'aprile 1834, fra il personale amministrativo del comune di Ferrara, dove fra l'altro esercitò le funzioni di segretario delle commissioni di sanità e di belle arti e fu incaricato di redigere gli inventari dell'Archivio storico. Il 4 nov. 1838 si ammogliò con Rita Tebaldi che gli diede un figlio e quattro figlie, tutti salvo una periti in tenera età, e morì il 12 sett. 1864. Nel 1848 lasciò per qualche tempo il suo ufficio in municipio perché addetto, col grado di maggiore, al comando della guardia civica, compito al quale si affrettò a rinunziare dopo la caduta del governo pontificio e la proclamazione della repubblica. Mise insieme, intanto, una raccolta assai notevole d'un migliaio d'incisioni e di oltre tremila autografi, poi venduta al comune.

Le mansioni presso l'amministrazione e particolarmente presso l'Archivio comunale gli avevano offerto occasione ed agio per attendere a una diecina di studi sui monumenti e l'arte locale, pubblicati fra il 1843 e il 1860. Andate a vuoto le sue aspirazioni a conseguire la carica di segretario comunale ad Ancona e a Gubbio (gli fu offerto solo un posto del genere a Bondeno, che rifiutò), nel marzo 1862 venne destinato in luogo di monsignor G. Antonelli alla direzione della Biblioteca comunale, senza avervi esplicitamente aspirato secondo quanto egli stesso affermò, forse per civetteria, nel 1864.

Il nuovo ufficio, nel quale rimase fino al collocamento a riposo, nel 1876, fu utile al C. soprattutto per riprendere ed ampliare la sua produzione storico-erudita, a incominciare dal grosso volume di Notizie relative a Ferrara pubblicato nel 1864, ricchissima silloge di minuzie e curiosità storiche messe insieme in ventott'anni (a suo dire) di custodia dell'Archivio municipale, nonché attraverso esplorazioni effettuate in quello notarile e nelle raccolte del canonico Antonelli.

Rimane l'opera più significativa del C., divisa in due parti. La prima, amministrativa e storica, fornisce informazioni prima genericamente orientative, quindi via via più minute intorno all'amministrazione comunale, la beneficenza, le cacce, il carroccio, le bandiere, gli stemmi, il vestiario, le tasse, le feste, le fiere, i mercati, le giostre, le fontane, i pozzi, le fortificazioni, i giochi, la giustizia, l'annona, le strade, i podestà e gli altri magistrati. Non mancano annotazioni e documenti relativi ai vari capitoli di spesa ed ai vari oggetti dell'attività legislativa, alle famiglie, alle chiese, agli edifici più cospicui. All'arte e alle manifatture è specificamente dedicata tutta la seconda parte del volume, assai più organica ed ordinata, di ancora utile consultazione.

Non tanto l'impegno in questo ed altri successivi contributi allo studio delle arti in Ferrara, quanto la stessa casualità della destinazione e la scarsa fiducia nell'utilità di ogni opera di promozione culturale trattennero il C. dall'impegnarsi a fondo nel lavoro di biblioteca. Chiuse, anzi, al pubblico l'ampia e luminosa sala di lettura per confinarla in ambienti più angusti e facilmente controllabili; trascurò di ordinare e catalogare le nuove accessioni, lasciandole ammucchiate alla rinfusa in quella stessa sala. Unica sua cura fu, nella penuria di personale, quella di procacciarsi l'opera di un amanuense che ricopiasse senza correggerle le schede imprecise ed eterogenee del vecchio catalogo, per consentirne una disposizione sistematica secondo i principi a quel tempo entrati in voga. Lasciò inevitabilmente incompiuta anche quest'unica iniziativa allorché si ritirò un anno prima della morte, avvenuta a Ferrara il 18 dic. 1877.

Questo modo di reggere una biblioteca non grande, ma efficiente e ben funzionante da decenni, contrastava singolarmente con l'impegno posto, negli anni immediatamente posteriori all'Unità, per imperniare sul nostro ricchissimo patrimonio bibliotecario un efficiente servizio di lettura pubblica e di sussidio all'insegnamento superiore: di qui le riserve espresse sulla sua opera di direzione fra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.

Opere: Notizie sul palazzo dei Diamanti, Ferrara 1843; Memorie per servire alla biografia di G.B. Aleotti, ibid. 1843; Indicemanuale delle cose più rimarcabili di pitturain Ferrara, ibid. 1844; Il sedici luglio,ode, ibid. 1846; A Pio IX,ode saffica, ibid. 1849; Sul teatro pubblico in Ferrara, ibid. 1850; L'altar maggiore della chiesa comunale detta Chiesa nuova, ibid. 1852; Storia patria,documenti ed illustrazioni, ibid. 1852; Memorie del pittore Sebastiano Filippi detto Bastianino, ibid. 1853; Bondeno e la sua chiesa arcipretale, ibid. 1859; Opere di scultura di G. Ferrari, ibid. 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel concilio di Ferrara, Bologna 1862; Cenno biografico intorno al prof. B. Ferriani, Perrara 1864; Notizie relative a Ferrara per la maggior parte inedite ricavate dai documenti ed illustrate, ibid. 1864; La famiglia degli Alighieri in Ferrara, ibid. 1865; Ricordi e documenti intorno alla vita di Cosimo Tura detto Cosmè, ibid. 1866; La nobile famiglia Savonarola in Padova e Ferrara, ibid. 1867; Documenti ed illustrazioni sulla storia artistica ferrarese, ibid. 1868; Relazione sulla Biblioteca municipale di Ferrara, ibid. 1868; Notizie amministrative,storiche,artistiche relative a Ferrara, ibid. 1868; I Guarini,famiglia nobile ferrarese oriunda di Verona, Bologna 1870; I due Dossi, Ferrara 1870; Riduzione in ferrarese del primo canto dell'Inferno, ibid. 1870; Benvenuto Tisi da Garofalo,pittore ferrarese del sec. XVI, ibid. 1872; Un palazzo estense in Ferrara, ibid. 1872; Saggio di albero genealogico della famiglia Borgia, Torino 1872; Sullo stemma di Ferrara, Firenze 1873; La stampa in Ferrara, Torino 1873; Guida pel forestiero in Ferrara, Ferrara 1873; La casa di fra Girolamo Savonarola in Ferrara, ibid. 1873; Il castello di Ferrara, ibid. 1875; Il Petrarca di Ferrara,1348-1370, Venezia 1876; Saggio di storia politica di Ferrara,anni 1549-1559, Firenze 1877; Autobiografia (a cura della figlia Ida), Ferrara 1913.

Bibl.: A. Gennari, Monografia della Biblioteca comunale di Ferrara, Ferrara 1892, pp. 41-69; G. Agnelli, La Bibl. comunale di Ferrara,il passato il presente l'avvenire, Ferrara 1904, pp. 9-13; Id., Storia delle bibl. della prov. di Ferrara, in Tesori delle bibl. d'Italia,Emilia-Romagna, Milano 1932, pp. 39-80.

Vedi anche
Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BENVENUTO TISI DA GAROFALO
  • FRANCIA RIVOLUZIONARIA
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • CONCILIO DI FERRARA
Altri risultati per CITTADELLA, Luigi Napoleone
  • Napoleone III Bonaparte
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore dei francesi (Parigi 1808-Chislehurst, Kent, 1873). Secondogenito di Luigi re d’Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais, fu allevato dalla madre, dopo la caduta dello zio, nel castello di Arenenberg (Svizzera), nella fede nei principi liberali e nazionali del 1789. A ...
  • Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione bonapartista, fatta di prestigio militare, di autoritarismo all'interno e di opposizione contro ...
  • Napoleone III
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli volle far rivivere la tradizione politica del grande zio, aspirando a fare della Francia la potenza dominante del ...
  • NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale si compì a fianco e sotto gli occhi della vigile madre, che un dissidio col marito, malato e di carattere ...
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali