• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Miraglia, Luigi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Miraglia, Luigi


Giurista e filosofo italiano (Reggio nell’Emilia 1846 - Napoli 1903). Insegnò filosofia del diritto nell’univ. di Napoli ed economia politica nella Scuola superiore di agricoltura di Portici. Appartenne al gruppo di filosofi del diritto che nella seconda metà del sec. 19° seppero contemperare la cultura giuridica con le loro teorie filosofiche. Tra le opere si ricordano: Condizioni storiche e scientifiche del diritto di preda (1871); I principi fondamentali dei diversi sistemi di filosofia del diritto e la dottrina etico-giuridica di Giorgio F. Hegel (1873); Filosofia del diritto (3ª ed. 1903).

Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • REGGIO NELL’EMILIA
  • ECONOMIA POLITICA
  • HEGEL
Altri risultati per Miraglia, Luigi
  • Miràglia, Luigi
    Enciclopedia on line
    Giurista e filosofo italiano (Reggio nell'Emilia 1846 - Napoli 1903). Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Napoli ed economia politica nella Scuola superiore di agricoltura di Portici. Appartenne al gruppo di filosofi del diritto che nella seconda metà del sec. 19º seppero contemperare la cultura ...
  • MIRAGLIA, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Ermini Giurista e filosofo, nato a Reggio nell'Emilia nel 1846, morto a Napoli il 23 settembre 1903. Laureatosi nel 1866, insegnò poi filosofia del diritto nell'università di Napoli e economia politica nella Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Appartiene a quel gruppo di eminenti filosofi ...
Vocabolario
miràglio
miraglio miràglio s. m. [dal provenz. miralh «specchio», der. di mirar «guardare»]. – 1. ant. Specchio: mia suora Rachel mai non si smaga Dal suo m. (Dante). 2. Nel linguaggio marin., struttura metallica, di forma geometrica e di varie...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali