• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICELI, Luigi

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICELI, Luigi

Giuseppe Paladino

Patriota, nato a Longobardi il 7 giugno 1824, morto a Roma il 30 dicembre 1906. Compiuti gli studî di diritto, rinunziò alla carriera di magistrato, alla quale i genitori volevano avviarlo, e s'iscrisse alla Giovine Italia. Partecipò ai preparativi della rivoluzione calabrese del 1847 e, più direttamente, a quella del 1848. Dopo l'arrivo di Giuseppe Ricciardi in Calabria nel maggio di quell'anno, fu segretario del comitato insurrezionale, detto di Pubblica Sicurezza, e combatté contro le truppe borboniche. Fallita la rivoluzione, esulò a Corfù, donde passò a Roma a difendere quella repubblica (1849). Costretto di poi a riprendere la via dell'esilio, si recò a Genova, dove visse insegnando letteratura e storia nel Collegio nautico e in altri istituti privati. Aderì alla parte più avanzata dell'emigrazione, e, dopo aver combattuto con Garibaldi a Varese e a S. Fermo, fu tra i promotori e gli organizzatori della spedizione dei Mille. Partecipò a tutta la spedizione sino al Volturno e fu tra i sostenitori dell'annessione condizionata al Piemonte. Eletto deputato al parlamento italiano per il collegio di Paola (1861), sedette a sinistra e fece parte del partito d'azione. Fu membro del consiglio e del comitato esecutivo dell'"Associazione emancipatrice" e si trovò presente al tentativo di Sarnico e a quello che s'infranse ad Aspromonte. Partecipò più tardi alla campagna garibaldina del 1866 e si distinse a Bezzecca, presiedendo anche il consiglio di guerra del corpo dei volontarî. Nel 1870 fu tra i più fervidi sostenitori della occupazione di Roma e si dichiarò favorevole all'alleanza con la Prussia. Fu ministro dell'Agricoltura col Cairoli dal 25 novembre 1879 al 29 maggio 1881 e poi di nuovo nel primo ministero Crispi, nel quale successe al Grimaldi. Il 17 novembre 1898 fu nominato senatore del regno.

Bibl.: L. Carpi, Il Risorgimento italiano, III, 458 segg.

Vedi anche
Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ... Orsini, Vincenzo Giordano Generale (Palermo 1817 - Napoli 1889). Ufficiale borbonico, allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 si dimise e assunse l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio. Riparò quindi a Costantinopoli. Partecipò alla spedizione dei Mille e fu nominato da Garibaldi ministro della ... Stòcco, Francesco Stòcco, Francesco. - Patriota (Decollatura 1806 - ivi 1880). Inviso alla polizia borbonica per le sue idee liberali, fu arrestato a Napoli nel 1847. Liberato, tornò in Calabria e prese parte al moto rivoluzionario del giugno 1848. Dopo un breve soggiorno a Malta, si stabilì a Genova (1850), e nel 1860 ... Acèrbi, Giovanni Acèrbi, Giovanni. - Patriota (Castelgoffredo, Mantova, 1825 - Firenze 1869), nipote di Giuseppe; difensore di Venezia (1848-49), congiurato a Mantova, esule a Genova donde aiutò il Mazzini a preparare il moto milanese del 1853; combattente garibaldino (1859-60, 1866-67), fu deputato dal 1865.
Altri risultati per MICELI, Luigi
  • Miceli, Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Longobardi, Cosenza, 1824 - Roma 1906). Laureato in giurisprudenza, iscritto alla Giovine Italia, partecipò all’insurrezione calabrese del 1847 e ai moti del 1848, durante i quali fu segretario del comitato insurrezionale in Calabria. Fuggito dopo il fallimento della rivolta, prese parte alla ...
  • MICELI, Luigi Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Paolo Posteraro – Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano. La famiglia, appartenente alla borghesia agraria, era dichiaratamente antiborbonica e filofrancese, in particolare il nonno del M., Alessandro. ...
  • Micèli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Patriota (Longobardi 1824 - Roma 1906); membro della Giovine Italia, ebbe parte nella insurrezione di Calabria del 1847 e specialmente in quella del 1848, e fu poi alla difesa della repubblica romana (1849). Esule a Genova, combatté con Garibaldi in Lombardia (1859) e partecipò alla spedizione dei Mille. ...
Vocabolario
micèlico
micelico micèlico agg. [der. di micelio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al micelio dei funghi.
micèlio
micelio micèlio s. m. [lat. scient. mycelium, der. del gr. μύκης «fungo»]. – In botanica, il corpo del fungo, cioè il suo apparato vegetativo, formato da un insieme di filamenti (ife) uni- o pluricellulari, sprovvisti di cloroplasti. Micelî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali