• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ALBERTIS, Luigi Maria

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Carlo Errera

Naturalista e viaggiatore ligure, nato a Voltri il 21 novembre 1841, morto a Sassari il 2 settembre 1901. Non compì studî regolari; seguì Garibaldi in Sicilia. Appassionato cacciatore, nel 1871 si unì a Odoardo Beccari, insigne maestro, per un'esplorazione geografica e naturalistica nell'ancora quasi sconosciuta Nuova Guinea. Raggiunta a stento da Amboina (Molucche) la costa occidentale dell'isola (aprile 1872), avviarono prima di qui qualche escursione verso l'interno, poi dalla costa N. il D'A. riuscì a salire per gran tratto i Monti Arfak. Le febbri violente lo obbligarono a un rapido ritorno in Europa, ma alla fine del 1874, ripartito con un amico genovese (che il clima avverso costrinse in breve al rimpatrio), lo vediamo da Somerset in Australia (Stretto di Torres) preparare una nuova spedizione che mette la sua base nell'isola di Yule sulla costa E. del Golfo dei Papua. Dopo alcune fortunate escursioni verso l'interno, aggregatosi a un'altra spedizione preparata dalla missione di Somerset, naviga per la prima volta il corso inferiore del Fly, che si rivela uno dei massimi fiumi dell'isola. L'anno dopo (1876) ottiene dal governo della Nuova Galles del Sud la scialuppa a vapore Neva per una nuova esplorazione del Fly, che questa volta egli risale da solo per 800 km. fin nel cuore dell'isola in vista della gran catena ch'egli denomina da Vittorio Emanuele. Un'altra esplorazione sul fiume condotta per sei mesi nel 1877 non riesce, per ostacoli di natura e ostilità degl'indigeni, a raggiungere la meta dell'anno innanzi: onde il D'A. ormai stanco si riconduce in Italia, a preparare la relazione dei proprî viaggi e a ordinare le copiosissime raccolte. Le splendide collezioni ornitologiche sono ora al Museo Civico di Genova, le antropologiche a quello antropologico di Firenze. Il D'A. visse poi solitario a Genova o a Roma e negli ultimi anni a Sassari, consacrando il più del suo tempo appassionatamente alla caccia. Lasciò nome di esploratore abile e ardito, di ricercatore e d'osservatore acutissimo, quantunque alieno dalle pazienti analisi a tavolino. Sua opera principale, uscita in italiano e in inglese nel 1881: Alla Nuova Guinea: ciò che ho veduto e ciò che ho fatto.

Bibl.: D. Vinciguerra, Boll. della Soc. geogr. ital., ottobre 1901; A. Issel, Naturalisti e viaggiatori liguri nel sec. XIX, Roma 1913.

Vedi anche
Enrico Alberto D'Albèrtis Navigatore e storico della navigazione italiano (Voltri, Genova, 1846 - Genova 1932), fra i primi in Italia si dedicò all'oceanografia, compiendo crociere di studio nel Mediterraneo e nell'Atlantico con i suoi yacht Violante e Corsaro. Nel 1892, in occasione del IV centenario della scoperta dell'America, ... Salvadóri Paleòtti, Tommaso Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); Chenomorpha (1895); Psittaci ... Fèa, Leonardo Naturalista e viaggiatore italiano (Torino 1852 - ivi 1903); compì lunghi viaggi fra cui importante soprattutto quello in Birmania (1877-81; cfr. il suo libro Quattro anni fra i Birmani), e raccolse ricchissime collezioni, specialmente entomologiche, che lasciò al Museo Civico di Genova. Lamberto Lòria Etnografo ed esploratore italiano (Alessandria d'Egitto 1855 - Roma 1913). Compì un lungo viaggio nell'Europa settentr. e quindi in Russia, fino al Turchestan, dove visitò le tribù Tekkè. Fu poi con E. Modigliani in India e con G. Sonnino lungo il Nilo, fino alla prima cateratta. Compì altre spedizioni ...
Tag
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • ODOARDO BECCARI
  • NUOVA GUINEA
  • AUSTRALIA
  • FIRENZE
Altri risultati per D'ALBERTIS, Luigi Maria
  • D'Albèrtis, Luigi Maria
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore e naturalista italiano (Voltri, Genova, 1841 - Sassari 1901). In un primo viaggio con O. Beccari (1871-72) e quindi come inviato della Soc. zoologica di Sidney (1874), esplorò vaste regioni della Nuova Guinea. Tornato nuovamente nell'isola (1876), percorse con una scialuppa per 800 km il ...
  • D'ALBERTIS, Luigi Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, fu affidato a uno zio sacerdote che tentò con scarso successo di avviarlo agli studi. Al collegio della Missione di Savona, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali