• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGIAGALLI, Luigi

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANGIAGALLI, Luigi

Agostino Palmerini

Ostetrico e ginecologo, nato a Mortara il 18 giugno 1849, morto a Milano il 3 luglio 1928. Si laureò nel 1873 a Pavia; nel 1882 fu professore a Sassari, nel 1884 a Catania, nel 1888 primario della sezione ostetrico-ginecologica dell'Ospedale maggiore di Milano, nel 1895 professore ordinario a Pavia, nel 1903 ritornò alla Maternità di Milano dove nel 1906 fondò un'ampia e moderna clinica che fu il primo di quegl'istituti che costituirono i regi Istituti clinici e di perfezionamento e che arricchì nel 1919 d'una sezione radioterapica. Fu pure il promotore e il primo rettore dell'università di Milano (1924). Filantropo, creò varie istituzioni a tutela della maternità nonché l'Istituto Vittorio Emanuele per la cura del cancro. A detto istituto lasciò un cospicuo legato. Fu deputato, senatore del regno, sindaco di Milano.

I suoi lavori più importanti si riferiscono alla posizione frontale, alla cura veratrinica dell'eclampsia, all'anchilostomiasi in gravidanza. Scrisse: Trattato di ginecologia (Milano 1899); Lezioni sulla patologia della gravidanza (Cusano 1910); Malattie infettive e gravidanza (ivi 1912); Lezioni di ostetricia e di clinica ostetrica (Milano 1928). Pubblicò i periodici: L'Arte Ostetrica e gli Annali di ostetricia e ginecologia (in collaborazione). Collaborò nel Trattato di ostetricia e ginecologia (Milano 1892-99).

Vedi anche
Špir, Afrikan Aleksandrovič Špir ‹šp'ir›, Afrikan Aleksandrovič. - Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e in francese. La sua filosofia, profondamente influenzata dal ... Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso tale ateneo (1972-73). Negli anni successivi ha ricoperto numerosi incarichi in importanti gruppi italiani e stranieri ... Camillo Gòlgi Gòlgi, Camillo. - Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ...
Altri risultati per MANGIAGALLI, Luigi
  • MANGIAGALLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    (Luigi Camillo) Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Pavia il 25 luglio 1873. Nominato subito dopo assistente nel frenocomio ...
  • Mangiagalli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Ostetrico e ginecologo italiano (Mortara 1849 - Milano 1928), prof. di ostetricia e ginecologia nelle univ. di Sassari, Catania, Pavia e infine di Milano, della quale fu il primo rettore (1924). Fondò varie istituzioni a tutela della maternità e l'Istituto Vittorio Emanuele per la cura del cancro. Fu ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali