• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNI, Luigi

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MAGNI, Luigi

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato da tale denso repertorio municipale motivi di spettacolo che, con robusto istinto per la costruzione drammaturgica, ha trasformato senza fatica in ben articolati copioni teatrali (ha collaborato con S. Garinei e P. Giovannini in Rugantino, 1962, e in Ciao, Rudy, 1966; ha scritto Il giorno della tartaruga, 1964; La commedia di Gaetanaccio, 1978; La santa sulla scopa, 1986). Nella sua varia produzione cinematografica e televisiva le cornici storiche che lo attraggono possono essere la contemporanea (Faustina, 1968, storia di una romana di pelle nera) o la classica (Scipione detto anche l'Africano, 1971; Secondo Ponzio Pilato, 1987); ma ha dimostrato di prediligere la storia degli ultimi anni del dominio papale e borbonico (Nell'anno del Signore, 1969; In nome del Papa Re, 1977; Arrivano i bersaglieri, 1980; O' Re, 1989; In nome del popolo sovrano, 1990).

La Roma di M., al di là di certi suoi propositi polemici bonariamente antipapalini e di una vena amara che affiora in capricci o fantasie storiche di agile scrittura, ha poco d'inquietante; la città non è il palcoscenico sul quale si confrontano senza quasi combattersi culture divaricanti, generando un'ansia metropolitana che divora la cultura del rione o della borgata: più che un elemento di natura o di storia, essa resta poco più di un fondale, inserito nel quadro col gusto di un avveduto paesaggista per una recita di figurine piacevoli che, per i loro detti salaci o sentenziosi, si servono di un sodo vernacolo. Se affidate ad attori che aderiscono al modo di sentire del regista (A. Sordi, N. Manfredi, J. Perrin), esse risultano comunque personaggi di tersa e attendibile vivacità. Pur datando alcune delle proprie ricostruzioni, M. sembra prediligere una società senza tempo fondata su amabili abitudini e solidi benché elementari sentimenti, quasi che, come suggeriscono le pagine impacciate di La via dei babbuini (1974), egli fosse tentato dal mito del buon selvaggio. Un colorito ritratto di s. Filippo Neri M. offrì in State buoni se potete (1983).

Bibl.: Attualità cinematografiche 1973, a cura di L. Bini, Milano 1974; Attualità cinematografiche 1974, ivi 1975; Attualità cinematografiche 1978, ivi 1979; Attualità cinematografiche 1981, ivi 1982; T. Kezich, Il millefilm, ivi 1977; Id., Il centofilm (1977-1978), ivi 1978; G. Grazzini, Cinema '80, Roma-Bari 1981; Id., Cinema '83, ivi 1984; Id., Cinema '88, ivi 1989; Id., Cinema '89, ivi 1990; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986.

Vedi anche
Nino Manfrédi Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ... Monica Vitti Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (n. Roma 1931). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione internazionale per le interpretazioni nei film di M. Antonioni L'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse (1962), ... Armando Trovajòli Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, ... Aldo Fabrizi Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ...
Tag
  • ROMA
Altri risultati per MAGNI, Luigi
  • Magni, Luigi
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Roma 1928 - ivi 2013). Dopo aver lavorato come sceneggiatore e come autore teatrale, dal 1968 si è dedicato alla regia cinematografica (Faustina), specializzandosi nella ricostruzione d'epoca in costume, tra satira e analisi storico-politica. Nell'anno del Signore (1969) ...
  • MAGNI, Luigi
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Magni, Luigi Francesco Bolzoni Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato spunti spettacolari da tale denso scenario storico e, con robusto istinto drammaturgico, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali