• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LILIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LILIO (o GIGLIO), Luigi


Sulla vita di questo studioso, che ha legato il suo nome alla correzione gregoriana del calendario, si hanno scarsissime notizie. Si sa soltanto che nacque verso il 1510 e, secondo recenti indagini, in Cirò (Catanzaro). Studiò medicina a Napoli, insieme col fratello Antonio, e nella sua giovinezza fu agli stipendî del conte Carafa, feudatario di Cirò. Morì nel 1576, lasciando inedito il suo Compendium novae rationis restituendi Kalendarium, che solo l'anno dopo fu presentato dal fratello Antonio al pontefice Gregorio XIII. Il piano di riforma, proposto dal L. nel Compendium, fu esaminato e discusso in Roma da una commissione di dotti (fra cui il cardinale G. Sirleto presidente, il gesuita C. Clavio, il domenicano I. Danti, autore della meridiana di S. Petronio in Bologna, l'astronomo G. Moleto e lo stesso Antonio Lilio) e fu anche comunicato ai maggiori scienziati di tutta Europa. Dopo di ciò le proposte del L. furono completamente accolte dal pontefice, con la costituzione Inter gravissimas pastoralis officii nostri curas, firmata in Mondragone (Frascati) il 24 febbraio 1582. Sulla correzione così apportata al calendario giuliano e, in particolare, sul ciclo di epatte diciannovennali, genialmente introdotto dal L. per la determinazione dei novilunî di un qualsiasi anno, v. calendario; epatta.

Bibl.: L. Boccardini, L. G. di Cirò, in Rivista calabrese di st. e geogr., I (1893); G. Giaranna, La patria dell'immortale astronomo calabrese L., in Riv. storica calabrese, VIII (1900); G. Aromolo, Psycrón. L. G., Catanzaro 1921; id., L. L., in Nel primo quinquennio della riforma Gentile. Studî e conf. dei professori del R. Ist. Tecnico "F. Galiani" di Chieti, Lanciano 1928; id., L. Giglio, in La Stirpe, VII (1930), pp. 491-94, 528-32.

Vedi anche
Cristoforo Clàvio Clàvio (lat. Clavius), Cristoforo. - Nome umanistico del matematico e astronomo tedesco Ch. Schlüsse (Bamberga 1537 - Roma 1612); gesuita, studiò a Coimbra e insegnò matematiche a Roma nel Collegio romano. Ebbe rapporti con Galileo e lo accolse a Roma nel 1611 quando lo scienziato illustrò al Collegio ... Gregòrio XIII papa Gregòrio XIII papa. - Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed ... epatta Uno degli elementi del computo del tempo: si definisce epatta di un anno il numero che esprime l’eccedenza di giorni dell’anno solare rispetto a quello lunare, calcolata a varie date, per es., al 1° settembre o, più comunemente, al 1° gennaio dell’anno. Dionigi il Piccolo (o l'Esiguo; lat. Dionysius Exiguus). - Monaco, nativo della Scizia, ma vissuto lungamente a Roma (m. 526). È noto soprattutto per aver introdotto l'era "cristiana" o "volgare" nel computo degli anni (secondo il suo errato calcolo Gesù sarebbe nato il 25 dic. dell'anno di Roma 753, mentre si tratterebbe ...
Altri risultati per LILIO, Luigi
  • Lìlio, Luigi
    Enciclopedia on line
    Medico calabrese (n. Cirò 1510 circa - m. 1576 circa). Vissuto a Roma, deve considerarsi come il vero ideatore (con il fratello Antonio, anch'esso medico) della riforma del calendario operata da papa Gregorio XIII. La proposta di L. fu pubblicata dopo la sua morte nell'opuscolo di sole 10 pagine: Compendium ...
  • GIGLIO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio) Cesare Preti Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il gusto per gli studi scientifico-matematici. Delle vicende della sua vita ben poco si sa, tanto che ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali