• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANZI, Luigi

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANZI, Luigi

Giulio Natali

Archeologo, filologo e storico dell'arte, nato a Treia (provincia di Macerata) il 14 giugno 1732, morto a Firenze il 3i marzo 1810. Entrò nell'ordine dei gesuiti, e successe nell'insegnamento a R. Cunich. Dopo la soppressione dell'ordine, ottenuto nel 1775 da Pietro Leopoldo l'ufficio di aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina, pubblicò una Guida della Galleria di Firenze (Firenze 1782). Il Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia (Roma 1789), opera veramente degna di nota per il tempo in cui comparve, gli meritò il titolo di R. Antiquario aggregato alla Galleria. La Storia pittorica dell'Italia (Bassano 1795-96), se cede per mole ad altre grandi opere erudite del Settecento, le vince tutte per ordine, precisione della trattazione, arguta eleganza dello stile. Eletto presidente dell'Accademia della Crusca, sottopose alla censura di essa la sua traduzione in terza rima e illustrazione di Esiodo, che la Crusca dichiarò testo di lingua.

L'archeologia e la filologia progredirono non poco per lui, "padre degli studî paleoitalici" - come lo definì il Corssen -, e rinnovatore del sistema greco-latino nell'interpretazione dell'etrusco, di cui sostenne la parentela con altre lingue italiche, senza ammettere peraltro la discendenza di queste da quello. La storia della pittura italiana fu da lui per la prima volta metodicamente disegnata e compiutamente esposta. Filologo e artista, scrisse nobili carmi e bellissime iscrizioni latine, e fu buon traduttore dei testi, che sapeva criticamente ricostruire.

Bibl.: O. Boni, Elogio dell'ab. L. L., Firenze 1814; C. Ugoni, Della letteratura italiana, Brescia 1820 (contin. a G. Corniani, I Secoli d. lett. ital., Brescia 1805-13); U. Segrè, L. L. e le sue opere, Assisi 1904; B. Nogara, L'ab. L. L. e l'opera sua negli studî etruscologici e di storia d. arte, Roma 1910; g. Natali, Il Varrone del sec. XVIII (con ampia bibl.), in Idee, costumi, uomini del Settecento, 2ª ed., Torino 1926.

Vedi anche
Carlo Cignani Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi a Roma (S. Andrea della Valle). Negli affreschi di S. Michele in Bosco a Bologna risente di G. Reni ... Giovanni Battista Moróni Moróni, Giovanni Battista. - Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) ... Alessandro Gherardini Pittore (Firenze 1655 - Livorno 1723). Subì particolarmente l'influsso di P. Veronese e di L. Giordano. Tra le sue opere: a Firenze, l'affresco nel soffitto di S. Giorgio sulla Costa (1705) e pitture nella chiesa e nel convento di S. Marco; a Pistoia, la decorazione nel soffitto di S. Maria degli Angeli ... Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della vita popolaresca con botteghe e artigiani, soldati in castelli in rovina, paesaggi e marine tempestosi, ...
Altri risultati per LANZI, Luigi
  • Lanzi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Archeologo, filologo e storico dell'arte (Montecchio, oggi Treia, 1732 - Firenze 1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ma la sua opera principale ...
  • LANZI, Luigi Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse località, tra le quali Moltolmo (Corridonia), paese della madre, che il L. considerò sua patria. Dal 1744 al 1749 studiò ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali