Commediografo e librettista italiano (Castellarquato 1857 - ivi 1919). Tra i libretti (circa 80) ricordiamo: Wally (mus. A. Catalani), Andrea Chénier (U. Giordano), Iris (P. Mascagni), La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, in collaborazione con G. Giacosa, per G. Puccini.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un collegio di Cremona, viaggiò alcuni anni per mare, conducendo una vita, pare, piuttosto avventurosa, che lo portò ...
Commediografo, poeta e librettista, nato a Castellarquato (Piacenza) nel 1857, ivi morto il 16 dicembre 1919. Produsse, dal 1882 in poi, numerose poesie e varie commedie; tra queste vanno menzionate: I Narbonnerie Latour, Il conte Marcello Bernieri, Gli Ibridi, Gli ultimi templari, L'eredità del Fel. ...
illiceita
illiceità (meno com. illeceità) s. f. [der. del lat. licet «è lecito», col pref. in-2]. – Nel linguaggio giur., il non essere lecito, carattere di ciò che è illecito: i. di un atto, di un comportamento.
illicio
illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina di specie arbustive sempreverdi, dell’America...