• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI II detto il Balbo, re di Francia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI II detto il Balbo, re di Francia

Francesco Cognasso

Figlio di Carlo il Calvo e della sua prima moglie Ermentrude, nacque il 1° novembre 846. Il padre lo fece re d'Aquitania nell'867 alla morte del fratello Carlo. Nell'877, quando Carlo il Calvo morì, egli ne raccolse l'eredità essendo l'unico figlio superstite. Però dovette fare larghe concessioni ai grandi laici ed ecclesiastici per essere riconosciuto. Fu coronato a Compiègne l'8 dicembre 877. Uomo pacifico, alieno dalle conquiste, respinse l'invito a scendere in Italia fattogli dal papa Giovanni VIII venuto appositamente a incoronarlo re a Troyes (7 settembre 878). Morì l'11 aprile 879 a Compiègne, lasciando due figli, Luigi III e Carlomanno.

Vedi anche
Luigi III re di Francia Figlio (n. 863 circa - m. Saint-Denis 882) di Luigi II. Successe al padre, col fratello Carlomanno, nell'879; l'anno seguente, nella divisione dei dominî, ebbe la Francia e la Neustria. Vinse i Normanni nella battaglia di Saucourt presso Abbeville (881). Alla sua morte, Carlomanno rimase unico re. detto il Semplice Carlo III re di Francia Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, Carlo III re di Francia, detto il Semplice era proclamato re ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ... Giovanni VIII antipapa Diacono romano (sec. 9º); alla morte di Gregorio IV (844), mentre il clero e i nobili eleggevano Sergio II, riuscì, con l'aiuto del popolo romano, a insediarsi per breve tempo nel Laterano, finché Ludovico, figlio di Lotario imperatore, riconobbe la legittimità di Sergio II.
Tag
  • PAPA GIOVANNI VIII
  • CARLO IL CALVO
  • CARLOMANNO
  • AQUITANIA
  • COMPIÈGNE
Altri risultati per LUIGI II detto il Balbo, re di Francia
  • Luigi II detto il Balbo
    Dizionario di Storia (2010)
    Luigi II detto il Balbo Re di Francia (n. 846-m. Compiègne 879). Figlio di Carlo il Calvo; re d’Aquitania nell’867, successe al padre nell’877 come re dei franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del regno che gli si erano ribellati.
  • Luigi II re di Francia, detto il Balbo
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 846 - m. Compiègne 879) di Carlo il Calvo; re d'Aquitania nell'867, successe al padre nell'877 come re dei Franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del regno che gli si erano ribellati.
Vocabolario
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali