• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca regnante dei Due Ponti, era colonnello al servizio francese. Aveva viaggiato in Italia non ancora ventenne e, entrato a sua volta al servizio della Francia, si batté nel 1806 sotto Napoleone a Pultusk (Polonia) e nella campagna contro l'Austria nel 1809. Intimamente riluttante all'egemonia francese, gettò la maschera nel 1813, chiamando il popolo bavarese alla riscossa contro lo straniero, e partecipando alla guerra per l'indipendenza germanica, entrò a Parigi con gli eserciti coalizzati nel 1814 e nel 1815. Caduto in disgrazia del padre, che nel 1799 era diventato elettore di Baviera, visse poi lontano dalla corte, fra gli artisti, soggiornando di nuovo e a lungo in Italia. Fondò allora la gliptoteca di Monaco. In Italia aveva fatto vantaggiosi acquisti di opere d'arte, trasportate poi in Baviera. Morto il re Massimiliano, L. salì al trono il 22 ottobre 1825, e non smise per ciò di consacrare le sue maggiori cure alle arti. Fece costruire nella capitale bavarese una serie di costosi edifici, su modelli classici, segnatamente ateniesi, quali la pinacoteca, l'odeon, la biblioteca, il palazzo reale, quello dell'università (di cui trasferì la sede a Monaco da Landshut). Eresse poi un grande monumento presso Ratisbona, di significato allegorico, che anche nel nome (il Walhalla) era destinato alla glorificazione del germanesimo, ma che volle nondimeno fosse costruito in stile neoclassico. Favorì, senza lesinare i sussidî finanziarî, le aspirazioni nazionali dei Greci e vide coronata la sua opera quando il suo giovane figlio Ottone, dopo il rifiuto di Leopoldo di Coburgo, fu prescelto a re degli Elleni. Mostrò pure attive simpatie per la causa nazionale italiana e, particolarmente per il tramite della marchesa Marianna Florenzi di Perugia, ammiratissima dal re, i patrioti dell'Italia centrale ne ottennero spesso la protezione contro il governo pontificio.

L. aveva dapprima scelto a suo primo ministro il principe L.K.E. di Öttingen-Wallerstein, che condivideva gli entusiasmi riformatori del sovrano e lo coadiuvò nell'introduzione delle ferrovie e della navigazione a vapore, ma le prodigalità del re lo portarono fatalmente a conflitti con le camere; per fronteggiarle il re si rivolse a un ministro autoritario. Fu questi K. Abel che, assunto al governo nel 1837, vi rimase un decennio appoggiandosi vieppiù al principe di Metternich, l'onnipotente cancelliere austriaco, e ai gesuiti. Cadde inaspettatamente, quando re Luigi, sessantenne, subì il fascino di una ballerina spagnola, Lola Móntez, che, volendo esercitare il suo potere anche nella vita politica, provocò un movimento popolare, favorito dal clero, contro lo stesso re e obbligò questo, nell'inverno del 1848, prima a cacciare la danzatrice, poi, il 20 marzo, ad abdicare. Il re L. visse ancora vent'anni, sovente in Italia, specie a Villa Malta in Roma, che cantò in versi mediocri.

Bibl.: C. Th. Heigel, Ludwig I. König von Bayern, 2ª ed., Lipsia 1888; J. Sepp, Ludwig Augustus, König v. Bayern u. das Zeitalter der Wiedergeburt d. Künste, 2ª ed., Ratisbona 1903.

Vedi anche
Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di ... Ottóne re di Grecia Ottóne (ted. Otto) re di Grecia. - Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, Ottone re di Grecia governò autocraticamente attirandosi l'odio dei suoi sudditi ... Franz Karl Leo von Klenze Klenze ‹klènzë›, Franz Karl Leo von. - Architetto (Schladen, Goslar, 1784 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di F. Gilly e di J.-N.-L. Durand, viaggiò in Italia, in Francia e in Grecia. Architetto di Luigi I a Monaco (1816-64), diede alla città il suo caratteristico aspetto odierno, erigendovi edifici ...
Tag
  • LOLA MÓNTEZ
  • NEOCLASSICO
  • STRASBURGO
  • METTERNICH
  • RATISBONA
Altri risultati per LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
  • Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt
    Enciclopedia on line
    Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato di Vestfalia e parte dell'elettorato di Magonza; poi (1806) aderì alla Confederazione Renana e assunse il titolo di granduca. ...
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali