• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBIERI, Luigi Giovanni

di Alfredo Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBIERI, Luigi Giovanni

Alfredo Petrucci

Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma "G. B." in un quadratino, sia quando si sottoscriveva per esteso, "Gino Barbieri", come nell'Autoritratto esposto a Levanto nel 1912. La fama del B. è affidata alla sua attività di xilografo, ma fu anche pittore e acquafortista. Come pittore coadiuvò, fra l'altro, Adolfo De Carolis, suo maestro, nella decorazione del Palazzo del podestà in Bologna, trattò con proprietà il pastello e tentò, dipingendo ad olio, la tecnica divisionistica. Come acquafortista fu presente alla mostra di Levanto, organizzata nell'agosto-settembre 1912 dalla Società italiana degli xilografi, con tre saggi: La cucina, Autoritratto, Un giardino a Firenze. Nella stessa mostra presentò trenta xilografie di vario soggetto e varia fattura, che gli meritarono la medaglia d'gro~~e notevoli acquisti. "Multanime" lo dé`finiva Ettore Cozzani, il quale, nel descriverne la figura, lo dice "lungo, magro, un po, pallido, con sereni occhi di bimbo". Era generoso e pronto sempre all'azione, come quando, scoppiata la prima guerra mondiale, si arruolò volontario nella brigata "Toscana" e parti per il fronte. Nel 1916, mentre era in zona di operazioni, lo troviamo ben rappresentato nella esposizione d'incisione italiana, organizzata a Londra da Raffaele Calzini, con cinque delle sue migliori xilografie: I ritardatari, Boboli a Firenze,Ritratto di signora, Studio, Eva. Incise anche alcune copertine per la rivista L'Eroica, la copertina per il Cagliostro di Yambo, i legni per il poemetto In chordis et organo di Domenico Giuliotti. Trattò anche il soggetto satirico ed umoristico, alimentato dalla conoscenza della stampa caricaturale specialmente francese ed inglese del '700 e '800. I suoi Mangiatori gli furono evidentemente suggeriti da I ghiottoni di Nathaniel Dance, incisi a Londra da F. Bartolozzi.

Il B. si formò, come xilografo, alla scuola di Adolfo De Carolis, ma tutti, da Cozzani, a Calzini, a Labò, riconoscono il grado di autonomia da lui raggiunto, rispetto al maestro, via via che avanzava nell'esercizio della sua arte, specie nella concezione e nella fattura dei ritratti, che stampava per solito a due e tre legni, con ingegnose combinazioni di linee e di colori. Gli fece difetto l'intuizione della "forma brevis", propria della xilografia classica, e più che la sgorbia divoratrice e riassuntiva fece scorrere sui suoi legni la punta sottile del bulino, con tagli serrati e volti nel verso del rwevo, che non potevano dargli quegli effetti di natura tonale cui egli dichiaratamente aspirava. Ma fu un costruttore robusto: il Centauro inciso per il poe-, metto di D. Giuliotti sembra fuso nel bronzo. La guerra, umanizzando la sua visione del mondo, schiarì anche e distese il suo linguaggio: i fanti delle sue scene di vita al fronte, esposti alla prima Biennale romana, sono uomini come tutti gli altri, semplici e cordiali, anche se consci della ineluttabilità del dolore; ed egli, nel figurarli, dipana e deterge le matasse dei suoi segni, lasciando che la luce le permei in ogni senso. Le Confidenze,con quei soldati sul porto, che si scambiano i loro pensieri prima d'imbarcarsi, sono tutta una vibrazione luminosa; e le ombre sulla parete scabra della trincea dei due che giocano lentamente a carte, in attesa di un ordine o di un allarme, si muovono e palpitano come cose vive. L'ultiino dei legni incisi dal B., trovato nella sua cassetta militare dopo la morte, fu un ritratto di Gabriele D'Annunzio, limitato alla sola testa, anch'esso soffuso di umano sentimento, nonostante la presenza nello sfondo di ali e nudi eroici. Il legno reca l'indicazione "Viadotto Q. 50".

Uscito, poco dopo, da quel viadotto, a Melette di Gallio sul Monte Zomo, per compiere il suo dovere di soldato, il B. doveva trovare la morte il 17 nov. 1917. Il maestro, Adolfo De Carolis, ne ritrasse le sembianze nella figura di Pepulus (Taddeo Pepoli) in uno dei peducci della volta del Salone dei Quattromila a Bologna.

Bibl.: Oltre ai molti giornali e alle riviste (Il Plaustro, L'Eroica, Emporium, La Piè, Riviera romagnola, Xilografla,ecc.), che diedero notizia della morte del B. e si occuparono della sua attività artistica, si consultino: E. Cozzani, La bella scuola,in L'Eroica, Il (1911), pp. 253, 254, 255, Oltre alla copertina ed altre xilografie nel testo e fuori testo, fra cui il Centauro;Id., Alto degli EsPositori,Mostra di Levanto, agosto-settembre 1912, pp. 12, 32 s., 104; L'Eroica,fascicolo contenente varie incis. del B. e note, IV (1914), pp. 67 S.; R.Calzini, Esposizione d'Incisione Italiana,Londra 1916, pp. XIV, 6, 7; M. Labò, Artisti contemporanei: Tre xilografl,in Emporium,L (1919), pp. 118-122; M. Campana, Come morì il pittore L. G. B.,in Corriere padano,30 sett. 1940; L. Servolini, Dizionario... degli incisori ital.,pp. 49 S.; A. Petrucci, Viadotto Q So, in Il Messaggero,Roma, 29 sett. 1962.

Vedi anche
organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali