• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

di Carmine Golia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Carmine Golia

Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, negli anni successivi si specializzò in ingegneria aeronautica presso l'università di Roma e nel 1955 conseguì il Ph.D. in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Brooklyn (USA). Nominato professore ordinario di Aerodinamica presso l'università di Napoli nel 1960, successe a U. Nobile nella direzione dell'istituto di Aerodinamica della facoltà di Ingegneria, carica che mantenne quasi ininterrottamente fino alla sua scomparsa. Professore presso le università della California a Berkeley (1965) e della Sorbona (1967), nonché presso l'Ecole nationale de mécanique et aérotechnique di Poitiers (1974) e il Centre international des sciences mécaniques a Udine (1970-74), fu presidente di molte organizzazioni scientifiche in campo aerospaziale, tra le quali: l'International astronautical federation (1966-68 e 1972-74), l'European low gravity research association (1981-87), l'International academy of astronautics. Fu anche presidente di società di ricerca aerospaziale tra cui il Centro italiano ricerche aerospaziali (1991) e il Centro di ricerca e supporto in microgravità (1988-91) di cui fu ideatore e fondatore. Membro dell'Accademia dei Lincei (1990).

Eminente allievo di U. Nobile a Napoli e di A. Ferri a Brooklyn, diede contributi significativi alla nascita e allo sviluppo di nuove discipline e nuove metodologie, quali l'ipersonica (1958), la magnetofluidodinamica (1958), la termodinamica (1964), i tubi d'urto (1967), la gasdinamica computazionale (1975), la fluidodinamica micro-gravitazionale (1978), i laboratori spaziali (1978), i metodi d'analisi in fluidodinamica (1982). La dottrina di N. è dominata da un approccio strutturalistico per l'analisi dei fenomeni fluido-fisici, nello stesso tempo generale e coerente; partendo dall'analisi rigorosa della dinamica, dalla termodinamica dei mezzi continui e dalle pertinenti considerazioni di stabilità e di produzioni di entropia, creò una metodologia logica che permise la costruzione di formulazioni generali che vennero applicate a un ampio spettro di problemi, in ognuno dei quali l'approccio logico si confronta con la fisica del problema e con la relativa rappresentazione matematica.

Nella seconda fase dell'era spaziale N. fu un punto di riferimento, nazionale e internazionale, in virtù soprattutto della definizione e promozione del "Quarto ambiente" (come egli definì lo spazio): in particolare propose e sostenne la fluidodinamica microgravitazionale − di cui è riconosciuto padre − come nuova disciplina dominata dagli effetti termo-superficiali, che furono dimostrati nello storico esperimento effettuato nel corso della missione Spacelab-1 sull'effetto Marangoni (1982). Nell'approfondimento dello studio delle fasi superficiali e dei contributi alle fasi fluide di volume, N. razionalizzò l'intero processo di adimensionalizzazione delle equazioni di bilancio di grandezze fisiche e propose quindi il Metodo di Analisi degli Ordini di grandezza (OMA) che è stato successivamente denominato "Metodo di Napolitano". Dedicò, infine, attenzione ed energie all'innovazione tecnologica nell'industria, con iniziative di trasferimento tecnologico e di formazione di nuove professionalità mediante un innovativo Master in Tecnologia.

N. ha anche fondato e diretto molte riviste scientifiche, tra le quali Acta Astronautica, Earth Oriented Applications of Space Technologies, Microgravity Quarterly della Pergamon Press di Oxford, e Aerotecnica Missili e Spazio dell'Associazione italiana di aeronautica ed astronautica; tra i numerosi vari riconoscimenti, la Laurel for 1985 dalla rivista Aviation Week and Space Technology, quale personalità più rappresentativa nel settore dello spazio.

Tra le sue opere: Fundamental data obtained from shock tube experiments (1967); Thermodynamique des sistèmes composites (1971); Computational gasdynamics (1975).

Vedi anche
aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (56,7 km2 con 97.880 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ...
Tag
  • MAGNETOFLUIDODINAMICA
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • INGEGNERIA MECCANICA
  • FLUIDODINAMICA
Altri risultati per NAPOLITANO, Luigi Gerardo
  • NAPOLITANO, Luigi Gerardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Giovanni Caprara – Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina. Frequentò la scuola del paese e fin da giovanissimo fu appassionato di musica. Per gli studi superiori si trasferì a Napoli, iscrivendosi ...
  • Napolitano, Luigi Gerardo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere meccanico e aeronautico (Ponticelli 1928 - Estes Park, Colorado, 1991), prof. (1960) di aerodinamica all'univ. di Napoli. Ha insegnato anche al politecnico di Brooklyn (New York) e alla Sorbona. Socio corrispondente dei Lincei (1990). Ha ricoperto cariche importanti in organismi aerospaziali ...
Vocabolario
napolitano
napolitano agg. e s. m. (f. -a). – Variante, meno com., di napoletano. Come s. f., napolitana, altro nome della ciciliana, canzonetta per musica e danza.
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali