• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRPO, Luigi

di Enzo Baldini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FIRPO, Luigi

Enzo Baldini

Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre al centro dei suoi interessi. È stato professore di Storia delle dottrine politiche a Messina (1956) e quindi a Torino (1958). Filologo e storico di straordinaria fecondità e ampiezza di interessi, F. ha nel panorama della sua ricerca alcuni luoghi privilegiati: anzitutto gli eretici e gli eterodossi in genere dell'età della Controriforma; in secondo luogo il realismo politico del Rinascimento italiano, l'antimachiavellismo e il problema dei rapporti tra etica e politica; infine gli utopisti, spesso considerati come riformatori tanto realistici da percepire il carattere prematuro del loro progetto.

In questo ambito si collocano i fondamentali lavori su Tommaso Campanella (oltre cento studi e saggi pubblicati), Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Giordano Bruno e Francesco Pucci, sui quali ha scritto quasi senza interruzione a partire dagli anni Quaranta; Thomas More entrò nel 1952 nel novero dei pensatori a lui particolarmente cari e mai abbandonati, subito seguito da Francesco Guicciardini (1952), Ludovico Agostini (1954), Kaspar Stüblin (1959), Niccolò Machiavelli (1960), Galileo Galilei (1962), Leonardo da Vinci (1962), Girolamo Savonarola (1963) ed Erasmo da Rotterdam (1966). Ma i suoi interessi uscivano ampiamente dai confini dei secoli 16° e 17°, volgendosi anche ad autori quali Cesare Beccaria, Francesco Mario Pagano, Karl Marx, Francesco Saverio Nitti e Benedetto Croce, oltre che al suo ''maestro ideale'' Luigi Einaudi.

F. è stato promotore di numerose e innovatrici iniziative editoriali, come i Classici del pensiero politico, gli Utopisti, il Corpus Reformatorum Italicorum; direttore della Storia delle idee politiche, economiche e sociali (pubblicata dalla UTET in 6 voll.) e di numerose edizioni di classici italiani (esemplare l'edizione di Beccaria); è stato condirettore della rivista Il Pensiero politico.

Parlatore efficace, brillante polemista e scrittore di raffinata eleganza, ha collaborato con crescente assiduità, soprattutto negli ultimi due decenni, a numerosi quotidiani e periodici, in particolar modo a La Stampa di Torino. Nella sua opera di pubblicista ha trovato chiara espressione quella cultura laica, equilibrata e rigorosa, che ha improntato anche gran parte della sua produzione scientifica. La crescente apertura verso il suo tempo lo ha portato a un progressivo impegno politico; è stato consigliere d'amministrazione della RAI dal 1980 al 1987, anno in cui è stato eletto alla Camera dei Deputati per il PRI. La sua passione di bibliofilo gli ha permesso di lasciare una preziosa biblioteca, complesso unico per ricchezza di documentazione, soprattutto nell'ambito del pensiero politico dell'età moderna; essa rappresenta ora la struttura portante del Centro di studi sul pensiero politico, a Torino, che ha assunto nel 1989 la veste formale di Fondazione Luigi Firpo.

Bibl.: G. M. Bravo, L. Firpo uomo di cultura, studioso, accademico, scrittore, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 87 (1989), pp. 758-65; E. Baldini, F. Barcia, Bibliografia degli scritti di L. Firpo (1931-1989), in Studi politici in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano 1990, iv, pp. 564-789; N. Bobbio, L. Firpo ricordato nel primo anniversario della morte, in Il Pensiero politico, 23 (1990); G. M. Bravo, L. Firpo, in Belfagor, 47 (1992), pp. 295-312.

Vedi anche
Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ...
Tag
  • FRANCESCO SAVERIO NITTI
  • FRANCESCO MARIO PAGANO
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
Altri risultati per FIRPO, Luigi
  • Firpo, Luigi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Artemio Enzo Baldini Tra i maggiori storici novecenteschi del pensiero politico, F., nato a Torino nel 1915 e ivi morto nel 1989, fece di M. uno dei ‘suoi’ autori e non a caso proprio con un corso su di lui volle chiudere la propria carriera di docente universitario nel 1984-85. Se Tommaso Campanella ...
  • Firpo, Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Luigi Firpo A. Enzo Baldini È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, che gli diede notorietà nazionale e internazionale. Contribuì infatti in maniera decisiva a una più ...
  • Firpo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Torino 1915 - ivi 1989), dal 1956 ha insegnato storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1988). La sua vastissima attività è stata soprattutto volta all'arco di tempo dall'Umanesimo alla Controriforma, con particolare attenzione ai problemi del ...
  • FIRPO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Andrea Romano Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò il liceo "Massimo d'Azeglio", in un susseguirsi di forzate dimissioni di insegnanti (come nel caso di A. Monti) ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali