• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIACCHI, Luigi

di Franco D'Intino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
  • Condividi

FIACCHI, Luigi (Clasio)

Franco D'Intino

Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno zio paterno, Pier Carlo, curato di Rupecanina, che fu suo primo precettore, finché nel 1768 il F. fu ammesso al collegio dei chierici eugeniani di Firenze. Qui compì studi letterari e filosofici, dapprima sotto la guida di P. O. Cinganelli, poi sotto quella di A. Longinelli. Al collegio si distinse subito come uno dei migliori discepoli, tanto da ottenere la protezione dell'arcivescovo di Firenze F. G. Incontri. Ordinato sacerdote, nel 1777 fu mandato per un anno all'università di Bologna a perfezionare i suoi studi; tornato a Firenze ebbe subito, grazie all'intercessione dell'arcivescovo, una stanza e un posto di insegnante di filosofia e matematica al collegio, fino a quando, dal 1º nov. 1786, il granduca Pietro Leopoldo lo nominò insegnante delle stesse materie nelle scuole leopoldine.

In questi anni entrò in contatto con i membri dell'Accademia della Crusca, presso la quale nel 1789 l'abate G. B. Zannoni recitò una sua tragedia, Polidoro e Zelmira (Firenze 1790), tradotta e adattata dall'opera di D. de Belloy. Alle attività dell'Accademia il F. partecipò alacremente, soprattutto dopo la sua riforma, avvenuta il 19 genn. 1811, ma soltanto il 23 genn. 1812 fu nominato socio, ricoprendo poi gli incarichi di censore nel 1818 e nel 1821, di membro della deputazione per i testi di lingua dal 18 19 e di bibliotecario nel 1824. Sin dal 1812 si occupò inoltre della ricerca di vocaboli per la compilazione del vocabolario, pubblicando insieme con G. Sarchiani e G. Lessi il Prospetto degli oggetti da aversi in mira per la quinta impressione del Vocabolario della Crusca (Firenze 1813).

Nel 1821 pubblicò insieme due lezioni sul Boccaccio: la prima era un commento ad una nuova edizione del Decameron (pubblicata a Parma tra il 1812 e il1814, a cura di M. Colombo), che il F. esaminò, notando come alcune correzioni sulla base di tre codici conservati presso la Biblioteca Magliabechiana avrebbero potuto chiarire numerosi passi delle novelle, fornendo così preziosi suggerimenti per un'eventuale ristampa; la seconda intendeva dimostrare, sulla base di riscontri testuali, che la nascita di Boccaccio era avvenuta sicuramente a Firenze e non a Parigi, come alcuni autori avevano sostenuto (Osservazioni di L. Fiacchi sul Decamerone di messer Gio. Boccaccio, con due Lezioni dette dal medesimo nell'Accademia della Crusca, Firenze 1821).

Sempre presso la Crusca curò l'edizione della inedita Lezione sopra il sonetto del Petrarca: La gola, il sonno, e l'oziose piume di L. Giacomini (Firenze 1808), de La Dafne di O. Rinuccini (ibid. 1810), di una Scelta di rime antiche (che comprende, oltre alla prima edizione integrale del Serventese di D. Cavalca, rime di Dante, Petrarca, Cavalcanti, Guinizzelli, Guittone d'Arezzo e altri [nella Collezione di opuscoli scientifici e letterari, XIV-XVI, Firenze 1812]), delle commedie di G. M. Cecchi Le maschere e Il sammaritano (Firenze 1818), e del Viaggio al Monte Sinai di S. Sigoli (ibid. 1829). Pubblicò inoltre il volgarizzamento del De amicitia di Cicerone (Firenze 1809) e alcune opere di B. Varchi (nei volumi I-II, IV-V, VIII, XI-XII della Collezione di opuscoli scientificie letterari).

Note sono anche le sue cicalate, e in particolare la Lettera in versi martelliani in lode dell'ombrello e la Cicalata in lode dei gobbi (pubbl. poi in Cicalata di autori fiorentini dei nostri tempi, Firenze 1809).L'attività per cui il F. è più noto è quella di favolista. Le sue Favole furono pubblicate a Firenze in tre raccolte: la prima del 1795 ne comprende 54, la seconda, del 1802, ne include 32 e la terza del 1807 contiene tutte le precedenti più altre 14 (Favole di L. Clasio con l'aggiunta dei sonetti pastorali).

Si tratta di favole per lo più originali (solo una trentina sono di ispirazione esopiana), anche se spunti vengono ripresi, oltre che da Esopo, anche da Aviano, da L. B. Alberti, da Abstemio, da B. Baldi e da J. de La Fontaine, di cui il F. era grande ammiratore (da lui sono ispirate in particolare: Il ragno e la rondine, Il gatto e il pipistrello, Il granchio e il suo figlio e Borea e il Sole).In ogni caso gli spunti vengono rielaborati con uno stile personale legato alla vita paesana del Mugello, sia nell'ambientazione, sia nel linguaggio, che sovrappone una leggera patina dotta e cruschevole a una finezza e arguzia tutte toscane, che servono un gusto spontaneo per la parodia.

Di minor rilievo è la sua attività di poeta: pubblicò gli arcadici Sonetti pastorali (Firenze 1789), inclusi poi nell'edizione definitiva delle Favole del 1807, una raccolta di Poesie varie (ibid. 1820) e due idilli rusticali in ottave rimasti famosi, Risposta della Sandra e Lamento di Cecco da Varlungo in morte della Sandra, composti in risposta al secentesco Lamento di Cecco da Varlungo di F. Baldovini, e insieme con questo pubblicati (F. Baldovini, Lamento di Cecco da Varlungo con aggiunte, Firenze 1806).

Fu incaricato dal granduca Leopoldo II di curare l'edizione delle Opere di Lorenzo il Magnifico (ibid. 1825), che sarebbe stata in seguito utilizzata da G. Carducci - critico non benevolo del F. favolista (cfr. Allodoli, p. 509) - in una sua edizione delle poesie del Magnifico.

Il F. morì a Firenze il 25 maggio 1825 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine, presso la quale godeva di un beneficio ecclesiastico.

Bibl.: Necrol., in Antologia, XVIII(1825), 53, pp. 175 s.; A. Benci, Osservazioni di L. F. sul "Decamerone", ibid., XV (1822),13, pp. 65-73; Elogio di L. F., in Atti dell'I. e R. Accademia della Crusca, III (1829),pp. 328-335;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 26-29; Storia dell'Accademia della Crusca e rapporti ed elogi editi ed inediti..., Firenze 1848, pp. 3, 19, 21 s., 45, 284-291;P. Thouar, Introd. a L. Clasio, Le favole, Firenze 1855, pp. VI-X; G. Piergili, Introd. a Favole di tre autori toscani, Firenze 1886, pp. LI-LV; A. Giovannini, Onoranze al C., num. unico di Scarperia illustrata, 8sett. 1906, pp. 16-20; I. Del Lungo, Patria ital., Bologna 1909, pp. 187-190;P.Toldo, Fonti e propaggini ital. delle favole del La Fontaine, in Studi stor. di letter. ital., LIX (1912), 176-77, pp. 280 ss.; G. Lipparini, Il Clasio, in Il Marzocco, 31maggio 1925, p. 1; A. Bertieri, Notizie storiche della vita e delle opere del sac. L. F., Firenze 1924;M. Buzzichini, IlClasio, in I Libri del giorno, VIII (1925),pp. 301s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 136 s.;U. Frittelli, Introd. a Favolisti toscani, Firenze 1930, pp. 7, 20-26;C. Filosa, La favola, Milano 1952, pp. 197-200;E.Allodoli, L. F. detto il Clasio, in Nuova Antologia, dicembre 1954, pp. 509-516; P. Bigongiari, Introduzione al Clasio, in Paragone, VI (1955), 62, pp. 42-52; Diz. enc. della letteratura ital., II, Palermo 1966, pp. 453s.; A. Lugli, Libri e figure. Storia della letteratura per l'infanzia e per la gioventù, Bologna 1982,pp. 30, 50 ss.; Catalogo degli Accademici della Fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 250; Enc. Ital., XV, p. 189; Enc. catt., V, col. 1229.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ARCIVESCOVO DI FIRENZE
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • PIETRO LEOPOLDO
  • MONTE SINAI
Altri risultati per FIACCHI, Luigi
  • Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio
    Enciclopedia on line
    Favolista, letterato (Scarperia 1754 - Firenze 1825). Sacerdote, professore di matematica e filosofia, accademico della Crusca, ebbe fama per i Sonetti pastorali (1789 segg.), e soprattutto per le Favole, chiare e semplici, che rielaborano la materia anche comune con gusto toscano e personale, recando ...
  • FIACCHI, Luigi, detto Clasio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Favolista, nato a Scarperia il 4 giugno 1754, morto a Firenze il 25 maggio 1825. Sacerdote, maestro nel Collegio Eugeniano, diventò poi professore di matematica e filosofia nelle Scuole Leopoldine. Ebbe fama più specialmente dai suoi studî letterarî, nei quali gli fu maestro Antonio Longinelli, e soprattutto ...
Vocabolario
fiaccare
fiaccare v. tr. [der. di fiacco1] (io fiacco, tu fiacchi, ecc.). – 1. Spossare, privare delle forze, delle energie (anche morali): una salita che fiacca le gambe; studî aridi che fiaccano l’ingegno; f. la fibra, la resistenza, lo spirito,...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali