• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menabrea, Luigi Federico

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Menabrea, Luigi Federico


Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e Scienza delle costruzioni nell’Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, in particolare di elasticità enunciando il principio del «minimo lavoro» (teorema di Menabrea). Dal 1848 al 1860 fu deputato al Parlamento subalpino. Militò inizialmente nelle file della sinistra liberale e collaborò con la «Concordia» di Lorenzo Valerio. Si spostò però rapidamente su posizioni moderate: si oppose alla politica ecclesiastica di Cavour e divenne uno degli uomini di fiducia del re Vittorio Emanuele II. Nella guerra del 1859 diresse, con Carlo Noé, i lavori d’inondazione della pianura tra la Dora e la Sesia, per impedire l’avanzata dell’esercito austriaco (per cui nel 1875 ebbe il titolo di Marchese di Val Dora), e nel 1860 si distinse negli assedi di Ancona, di Capua e di Gaeta ottenendo la medaglia d’oro e il grado di tenente generale. Senatore dal 1860, fu ministro della Marina dal 1861 al 1862, e ricoprì successivamente, dal 1862 al 1864, la carica di ministro dei Lavori pubblici. Nel 1866 firmò a Vienna la pace con l’Austria, ed ebbe in tale occasione il Collare dell’Ordine della SS. Annunziata. Presidente del Consiglio (1867-1869), dovette affrontare la crisi dei rapporti con la Francia seguiti alla spedizione di Garibaldi su Roma, conclusasi con lo scontro di Mentana. Durante il suo governo vennero varati il discusso provvedimento che attribuiva la concessione della fabbricazione dei tabacchi a una società privata e la tassa sul macinato. Quest’ultimo provvedimento provocò l’esplosione della protesta popolare fronteggiata da Menabrea con dure misure repressive. Lasciata la guida del governo, venne incaricato di missioni straordinarie a Vienna (1870) e a Stoccolma (1873), e fu ambasciatore a Londra, dal 1876 al 1882, e a Parigi dal 1882 al 1892. Fu socio nazionale dei Lincei dal 1874.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Marco Minghétti Minghétti, Marco. - Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie ... Giovanni Lanza Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole alla ... Carlo Cadórna Cadórna, Carlo. - Uomo politico italiano (Pallanza 1809 - Roma 1891), fratello di Raffaele, nel 1831 fu sospettato per le sue idee liberali. A Torino (1837) promosse la fondazione degli asili infantili. Deputato dal 1848 al Parlamento subalpino, ministro della Pubblica Istruzione dal dic. 1848 al marzo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Matematica
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Tag
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • VITTORIO EMANUELE II
  • TASSA SUL MACINATO
  • LORENZO VALERIO
Altri risultati per Menabrea, Luigi Federico
  • Menabrea, Luigi Federico
    Dizionario di Storia (2010)
    Menabrea, Luigi Federico, conte Politico, scienziato e generale (Chambéry 1809-Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all’Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni ...
  • MENABREA, Luigi Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni entrò nel locale collegio dei gesuiti dove si formò nel clima intellettuale savoiardo della Restaurazione, in particolare sotto ...
  • Menabrèa, Luigi Federico, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, ...
  • Menabrea Luigi Federico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Menabrèa Luigi Federico [STF] (Chambéry 1809 - ivi 1896) Uomo politico, scienziato e generale, fu prof. di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni nell'Accademia militare di Torino (1839-48). ◆ [MCC] Teorema di M.: la distribuzione delle tensioni interne e delle reazioni di vincolo ...
  • MENABREA, Luigi Federico, conte
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni pregevoli studi sulle serie di G. L. Lagrange), fu insegnante di geometria descrittiva, di meccanica e di costruzioni nell'Accademia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali