• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fasso, Luigi

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fassò, Luigi

Luciana Martinelli

, Studioso di letteratura (Borgosesia, Vercelli, 1882 - Torino 1963), professore di letteratura italiana nelle università di Cagliari, Palermo, Milano, Catania, Pavia. Fu allievo di A. Graf e di A. Momigliano, di cui palesò una certa suggestione nell'attenzione ad aspetti inquieti e contraddittori della vita e dell'opera degli autori studiati, fra i quali primeggia D.; nelle garbate osservazioni psicologiche e stilistiche che costellano, ad esempio, il commento dell'Aminta e le letture della Commedia, tenute per molti anni a Firenze, in Orsanmichele.

Tra queste si distinguono: l'interpretazione del XXX canto dell'Inferno, dove sottilmente il critico mette in luce la miscelanza di pietà, di odio feroce, di miseria morale che caratterizza la figura e le parole di Mastro Adamo; l'approfondimento del personaggio di Sigieri, il filosofo averroista dal poeta innalzato alla gloria dei cieli nel X del Paradiso; l'individuazione della commozione lirica del canto XVI del Paradiso, dove il poeta, esule " immeritevole ", pensa con passione alla sua terra tanto vicina al suo cuore, quanto lontana dal suo disegno di maestro e di guida.

Ogni elemento della critica del F. s'inserisce tuttavia nel preciso indirizzo d'indagine erudita e filologica che lo studioso ha appreso dalla scuola torinese, soprattutto da R. Renier, a cui si tenne sostanzialmente fedele e che gli suggerì lo scrupolo nella ricerca e nell'apprestamento del materiale. È così che egli ha mantenuto sempre vivo il gusto del documento inedito e raro e del particolare nella scrupolosa biografia Vita di Dante (1936).

Suoi lavori danteschi: Vita di Dante, in Dall'Alighieri al Manzoni, Firenze 19552, saggi raccolti a cura degli allievi, con l'aggiunta di una bibliografia dei suoi scritti a cura di C. Bozzetti e A. Pietra; lettura del canto XXX dell'Inferno, ibid (pronunciata nella sala di Dante in Orsanmichele e già edita in Lectura Dantis, Firenze 1931); lettura del canto X del Paradiso, ibid (pronunciata in Orsanmichele, edita in Lectura Dantis, Firenze 1911 e poi in Letture dantesche, a cura di G. Getto, ibid 1964, 3a ediz.); lettura del canto XVI del Paradiso, ibid (già in " Convivium " II, 1930); lettura del canto XXII del Purgatorio, Firenze 1921.

Bibl. - E. Bigi, in " Giorn. stor. " CXL (1963); E. Esposito, Gli studi danteschi dal 1950 al 1964, Roma 1965.

Vocabolario
fassano
fassano agg. – Della Valle di Fassa, nel Trentino: dialetto f., dialetto (ladino) della Valle di Fassa.
fassaite
fassaite s. f. [dal nome della Valle di Fassa, nel Trentino]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio, magnesio, ferro ferrico e alluminio; si rinviene in cristalli di colore verde scuro in calcari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali