• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Einaudi, Luigi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Einaudi, Luigi


Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale degli economisti; fu collaboratore della Stampa e del Corriere della sera, condirettore e poi direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43). Nel 1902 fu chiamato a coprire la cattedra di Scienza delle finanze all’univ. di Torino. Aderì inizialmente alla politica di Giolitti per il suo carattere riformistico e liberale, ma poi divenne uno dei critici più severi dell’indirizzo giolittiano in campo politico ed economico; si pronunciò contro le tendenze trasformistiche e burocratiche e contro gli accordi con i sindacati socialisti sulla base di concessioni settoriali e particolaristiche. Nel 1911 iniziò la collaborazione alla Voce e nel 1912 a L’Unità di Salvemini. Fu favorevole alla guerra libica nel 1911 e nel 1915 si schierò a favore dell’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Nominato senatore del regno nel 1919, sostenne sia dalle colonne della stampa che dalla tribuna del senato battaglie memorabili, schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l’indipendenza della magistratura, per un più equo trattamento, economico tributario e politico, di tutti i cittadini. Tra il 1920 e il 1926 diresse l’Istituto di economia Bocconi di Milano e nel 1922 cominciò a scrivere per l’Economist. Collaborò dal 1922 anche alla rivista di Gobetti La rivoluzione liberale e per iniziativa di quest’ultimo pubblicò la raccolta di saggi Le lotte del lavoro (1924), in cui, pur sostenendo le posizioni assunte in appoggio ai lavoratori, criticava le tendenze sia rivoluzionarie sia corporativistiche del socialismo riformista. Negli anni del dopoguerra disapprovò l’operato della Società delle nazioni, ritenendola inadeguata ad assicurare la pace; a essa contrappose l’idea di una federazione europea come strumento di pace e di cooperazione fra gli Stati. Fu un convinto assertore del ruolo dirigente della borghesia e si oppose fermamente al rivoluzionarismo della sinistra massimalista e comunista. In un primo tempo considerò il fascismo come un utile contraltare alle tendenze rivoluzionarie e ritenne possibile un suo coinvolgimento all’interno dello Stato liberale. Ma dopo la presa del potere da parte del fascismo, di fronte allo smantellamento delle istituzioni parlamentari e alla fascistizzazione dello Stato, tenne un atteggiamento di ferma opposizione. Nel 1931, polemizzando con Croce, negò che il liberalismo potesse avere un altro fondamento economico che quello liberistico. Nello stesso anno prestò il giuramento richiesto dal regime ai docenti universitari. Nel 1935 il fascismo gli impose la chiusura della Riforma sociale, quindi nel 1936 assunse la direzione della Rivista di storia economica pubblicata dal figlio Giulio. Dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943, con un viaggio fortunoso, riparò in Svizzera, dove visse in comune con i rifugiati italiani e fu tra coloro che già allora si schierarono per un’Europa federata. Rientrato in Italia nel 1944, fece parte della Consulta nazionale, fu governatore della Banca d’Italia (1945-48) e venne eletto deputato alla Costituente come liberale monarchico. Per breve tempo presidente dell’Istituto della enciclopedia italiana (1946), divenne vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio (maggio 1947) nel quarto governo De Gasperi, svolgendo un ruolo di primo piano nella ricostruzione economica secondo linee di intervento tipicamente liberistiche. Senatore dall’apr. 1948, l’11 maggio fu eletto presidente della Repubblica, carica nella quale si distinse per l’estrema correttezza costituzionale. Nello stesso anno uscì La guerra e l’unità europea, raccolta dei suoi saggi federalistici scritti a partire dal 1918, che avevano esercitato una grande influenza su federalisti come A. Spinelli ed E. Rossi. Dopo il 1955 tornò alle attività parlamentare e pubblicistica. Negli uffici finanziari da lui coperti fu strenuo ed efficace difensore della stabilità della lira. In generale, sia nella sua teoria sia nella prassi politica, di fronte allo svilupparsi, sotto lo scudo della vecchia formula del laissez faire, di nuovi e più pericolosi privilegi e concentrazioni di potere, sostenne sempre più decisamente posizioni – secondo le sue stesse parole – «neoliberali»: denuncia cioè, proprio in nome delle premesse ritenute tuttora valide dell’economia classica, delle crescenti violazioni del meccanismo della concorrenza e richiesta degli interventi e dei vincoli giuridici necessari a ripristinare e difendere la libertà di mercato. Tra le opere principali: Studi sugli effetti delle imposte (1902); La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII (1908); Intorno al concetto di reddito imponibile (1912); Osservazioni critiche intorno all’ammortamento delle imposte (1919); La terra e l’imposta (1924); Contributo alla ricerca dell’ottima imposta (1929); Principi di scienza delle finanze (1932); La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (1933); Il sistema tributario italiano (1935); Miti e paradossi della giustizia tributaria (1938); Saggi sul risparmio e l’imposta (1941); Lezioni di politica sociale (1949); Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche (1953); Il buongoverno (1954); Prediche inutili (1956-59; in vol. 1962); Lo scrittoio del presidente (1956); Cronache economiche e politiche di un trentennio: 1893-1925 (1959-65, raccolta di articoli).

Vedi anche
Gaetano De Sànctis De Sànctis, Gaetano. - Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita. Laureatosi in Lettere nel 1892, ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ... Giuseppe Pèlla Pèlla, Giuseppe. - Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti De Gasperi fu ministro delle Finanze (giugno ... Ferruccio Parri Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • SOCIALISMO RIFORMISTA
Altri risultati per Einaudi, Luigi
  • Einaudi, Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Luigi Einaudi Riccardo Faucci Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, conobbe una stagione eccezionale. Come governatore dell’Istituto di emissione, come ministro ...
  • Einaudi, Luigi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, all’Università Bocconi e al Politecnico. Dal 1907 direttore unico della rivista «Riforma sociale», scrisse numerosi ...
  • Einàudi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per la perequazione ...
  • EINAUDI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova si trasferi con i quattro figli (Luigi, Costanzo, Annetta e Maria) a Dogliani, paese della sua famiglia, che vantava ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Presidente della Repubblica sino al 25 aprile 1955, è poi rientrato a far parte del Senato e una legge speciale lo ha reintegrato a vita nell'ufficio di professore universitario. Ritornato agli studî, ha pubblicato alcuni saggi sotto il titolo di Prediche inutili (Torino 1956-59); Miti e paradossi della ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienza delle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino al 1900, passò poi al Corriere della sera (1900-1925). Redattore dal 1900 della Riforma sociale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali