• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Einaudi, Luigi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Einaudi, Luigi


Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, all’Università Bocconi e al Politecnico. Dal 1907 direttore unico della rivista «Riforma sociale», scrisse numerosi articoli su «La Stampa», il «Corriere della sera» e «The Economist», di cui fu per molti anni corrispondente dall’Italia. Nel 1919 fu nominato senatore del Regno d’Italia. Nel 1925 fu tra i firmatari del manifesto antifascista redatto da B. Croce, sicché dovette lasciare la collaborazione con il «Corriere della sera» e, nel 1926, anche l’insegnamento. Dopo la chiusura, da parte del regime, di «Riforma sociale» E. avviò la pubblicazione della «Rivista di storia economica». Rifugiatosi in Svizzera dopo l’8 settembre del 1943, nel 1945 fu nominato governatore della Banca d’Italia (➔). Nel 1947, entrò nel quarto governo De Gasperi, prima come ministro delle Finanze, poi come ministro del Bilancio. Svolse anche una rilevante azione parlamentare, alla Consulta nazionale e all’Assemblea costituente. Nell’autunno 1947, insieme al direttore generale della Banca d’Italia D. Menichella, che gli succederà come governatore l’anno successivo, fu artefice della restrizione monetaria e creditizia che abbatté l’inflazione. Venne eletto presidente della Repubblica nel 1948. Alla scadenza del mandato, nel 1955, da senatore a vita riprese intensamente l’attività giornalistica per il «Corriere della sera», pubblicando per la casa editrice Einaudi, fondata e diretta dal figlio Giulio, una serie di dispense, poi raccolte nel volume Le prediche inutili. L’attività intellettuale, scientifica ed educativa di E. è stata molto significativa, con circa 3800 pubblicazioni. Pensatore e politico liberale, E. praticò sempre il principio del ‘conoscere per deliberare’ e, pur convinto dell’opportunità di uno Stato ‘minimo’, affermò con nettezza la necessità dell’intervento pubblico nell’economia in presenza di fallimenti di mercato (➔ mercato, fallimenti del). Tra le opere principali di argomento economico, La terra e l’imposta (1924); Principi di scienza delle finanze (1948); Lezioni di politica sociale (1949).

LuigiEinaudi

Vedi anche
Gaetano De Sànctis Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ... Giovanni Francesco Malagòdi Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito ... Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... Gaetano Mósca Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal 1919), ...
Tag
  • INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
Altri risultati per Einaudi, Luigi
  • Einaudi, Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Luigi Einaudi Riccardo Faucci Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, conobbe una stagione eccezionale. Come governatore dell’Istituto di emissione, come ministro ...
  • Einaudi, Luigi
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale degli economisti; fu collaboratore della Stampa e del Corriere della sera, condirettore e poi direttore della ...
  • Einàudi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per la perequazione ...
  • EINAUDI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova si trasferi con i quattro figli (Luigi, Costanzo, Annetta e Maria) a Dogliani, paese della sua famiglia, che vantava ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Presidente della Repubblica sino al 25 aprile 1955, è poi rientrato a far parte del Senato e una legge speciale lo ha reintegrato a vita nell'ufficio di professore universitario. Ritornato agli studî, ha pubblicato alcuni saggi sotto il titolo di Prediche inutili (Torino 1956-59); Miti e paradossi della ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienza delle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino al 1900, passò poi al Corriere della sera (1900-1925). Redattore dal 1900 della Riforma sociale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali