• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI, Luigi e Federico

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCI, Luigi e Federico

Romolo Giraldi

Musicisti, nati a Napoli, Luigi l'8 luglio 1805 (morto a Praga il 31 dicembre 1859) e Federico il 22 ottobre 1809 (morto a Conegliano Veneto il 10 dicembre 1877). Entrambi i fratelli studiarono nel R. Collegio di musica di S. Sebastiano a Napoli, con G. Furno e N. Zingarelli, e furono operisti tra i più popolari e fecondi del loro tempo.

Luigi, dopo aver peregrinato per l'Italia, mettendo in scena le sue opere (circa 30, tra le quali ebbero maggior successo Chiara di Rosemberg, Un'avventura di Scaramuccia, Il Birraio di Preston e. Il diavolo a quattro), ebbe il posto, nel 1836, di maestro di cappella della Cattedrale di Trieste e quindi di maestro concertatore al Teatro Grande della stessa città. Morì pazzo.

Federico, dotato di minor fantasia, ma di maggior dottrina e più stilisticamente accurato del fratello, compose 19 opere, tra cui notevoli Le Prigioni di Edimburgo e Luigi Rolla e Michelangelo; visse alcuni anni a Trieste; dal 1853 al '69 fu a Pietroburgo, ispettore della classe di bel canto in quel Conservatorio; poi fu a Parigi, dove fece rappresentare due opere su testo francese; si ridusse infine in una sua villa di Conegliano. Il nome dei fratelli R. è più saldamente affidato a una delle 4 opere scritte in collaborazione: il Crispino e la Comare (Venezia, Teatro S. Benedetto, 28 febbraio 1850), vero capolavoro di garbata comicità e di sana ispirazione melodica, che ancor oggi non è scomparso dal repertorio.

Bibl.: F. de Villars, Notices sur L. et F. R. suivies d'une analyse de "Crispino e la Comare", Parigi 1866; L. de Rada, I fratelli R., Firenze 1878; R. Kraus, Il cinquantenario della morte di F. R., in Il Piccolo della sera, Trieste, 9 dicembre 1927.

Vedi anche
Nicola Antonio Zingarèlli Zingarèlli, Nicola Antonio. - Musicista (Napoli 1752 - Torre del Greco 1837); studiò con F. Fenaroli e A. Speranza. Esordì, ancora allievo, con l'opera I quattro Pazzi (1768). Nel 1772 maestro della cappella di Torre Annunziata, poi al duomo di Milano (1792), alla S. Casa di Loreto (1794), al Vaticano ... Ricci, Luigi Musicista (Napoli 1805 - Praga 1859); col fratello Federico (Napoli 1809 - Conegliano Veneto 1877) studiò con G. Furno e N. Zingarelli. A Trieste Luigi fu (1836) maestro di cappella nella cattedrale di San Giusto e poi concertatore presso il Teatro Grande; nelle sue opere teatrali (circa 30) si nota ... Napoleone Moriani Tenore (Firenze 1808 - ivi 1878), allievo di C. Ruga. Dal 1832 fin verso il 1850 svolse in Italia e oltralpe una fortunata carriera teatrale basata sul repertorio italiano. Pacini, Giovanni Musicista (Catania 1796 - Pescia 1867); studiò a Roma, poi a Bologna con S. Mattei. Esordì quale compositore a sedici anni. Visse specialmente a Lucca, maestro di cappella onorario a corte e direttore dell'Istituto musicale che oggi porta il suo nome. Tra le sue composizioni acquistarono larga fama le ...
Altri risultati per RICCI, Luigi e Federico
  • RICCI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu probabilmente costumista nei teatri lirici della città. Nel 1818 fu ammesso al Real collegio di S. Sebastiano, dove da ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali