• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANESI, Luigi e Carlo

di Renzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBANESI, Luigi e Carlo

Renzo Bianchi

Luigi nacque a Roma il 3 marzo del 1821, morì a Napoli nel 1897. Figlio di un pittore, conosciuto particolarmente per le fini miniature, egli apprese da principio l'arte del padre; poi, trasferitasi la famiglia a Napoli, si dedicò allo studio del pianoforte e della composizione. Alcuni mottetti, messe, pezzi per pianoforte e un oratorio attestano della sua attività di compositore, ma egli si affermò soprattutto nell'insegnamento del pianoforte. Delle composizioni di Luigi Albanesi si possono particolarmente citare una Preghiera con quartetto, una Marcia greca, una Elegia a Garibaidi, Il montanaro calabro, la barcarola Lo scoglio di Frisio e una Piccoia serenata per violoncello e pianoforte.

Carlo, nato a Napoli il 22 ottobre 1856, fu instradato nella carriera musicale dal padre Luigi. Dopo alcuni fortunati concerti di pianoforte a Napoli, si fece conoscere a Parigi nel 1872, e qualche anno dopo, con l'aiuto e l'incoraggiamento di F. P. Tosti, si trasferì a Londra, dove vive tuttora e dove è riuscito ad occupare succedendo a Wingham, il posto di insegnante di pianoforte alla Royal Academy. Di lui, oltre a un quartetto, a fughe e pezzi di vario genere, si conoscono specialmente le Sonate per pianoforte; ricorderemo inoltre il volume Arte pianistica, edito a Napoli nel 1917, Sei fogli d'Album op. 13, un Trio, dodici Preludî e circa 50 pezzi di vario genere.

Tag
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • MOTTETTI
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per ALBANESI, Luigi e Carlo
  • Albanési, Carlo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Napoli 1856 - Londra 1926). Si distinse dapprima quale concertista di pianoforte in Italia e fuori, poi come insegnante nella Royal Academy of Music di Londra. Lasciò numerose composizioni strumentali, specialmente pianistiche.
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali