• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAGONETTI, Luigi

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAGONETTI, Luigi

Giuseppe Paladino

Patriota e uomo politico, nato ad Aquila il 1 ottobre 1791, morto ivi il 21 febbraio 1871. Esordì nella vita politica redigendo, a nome dei suoi concittadini, un indirizzo di omaggio al Murat, che si recava a combattere gli Austriaci (1815). Nel 1820 fu eletto deputato e partecipò attivamente ai lavori del parlamento. Dopo la restaurazione dell'assolutismo, tornò a vita privata. Arrestato una prima volta nel 1827 e rilasciato, fu tratto di nuovo in carcere sei anni dopo (1833), sotto l'accusa di aver presieduto una "congrega" della Giovine Italia in Aquila. Liberato subito dopo, fu di nuovo imprigionato nel 1841, e mandato a confino a Montecassino. Rimase in quel convento cinque anni, quindi ottenne di recarsi a Roma, dove partecipò al movimento politico che fu provocato dalle concessioni di Pio IX. Nel 1848 tornò a Napoli. Carlo Troya lo volle nel suo gabinetto come ministro degli Esteri, ma il D. vi si trovò a disagio. Dopo i fatti del 15 maggio, sedette alla camera come deputato. Nel giugno 1849 fu arrestato sotto l'infondata accusa di avere scritto una lettera sospetta a Carlo Poerio: fu tenuto in carcere per varî anni, e, non appena liberato, fu esiliato (1853). Andò a Malta, donde passò in Francia. Peregrinò per varî paesi d'Europa, infine si ridusse in Toscana, e, dopo la caduta dei Borboni, tornò a Napoli, dove ottenne pubblici uffici. Eletto deputato per l'VIII legislatura, passò poco dopo al senato. Il D. fu soprattutto uno studioso; cattolico sincero, difese in senato gl'interessi della Chiesa, specie quando si trattò di incamerarne i beni. Del D. sono a stampa gli Scritti polemici e vari, Aquila 1867.

Bibl.: P. Castagna, Vita del march. L. D., Firenze 1878; Spigolature nel carteggio letterario e politico del march. L. D., in Rassegna nazionale, V (1883); G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1920; id., Una lettera di L. D., in Rassegna cit., XLI (1919); id., Una congiura mazziniana a Napoli nel 1833, in Arch. stor. per le prov. nap., XLIX (1926).

Tag
  • GIOVINE ITALIA
  • CARLO POERIO
  • MONTECASSINO
  • ASSOLUTISMO
  • CARLO TROYA
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali