• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI di Male, conte di Fiandra

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI di Male, conte di Fiandra

François L. Ganshof.

Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso a Crécy il 25 agosto 1346. A differenza di questo, avendo compreso che per gl'interessi economici dei suoi sudditi vi era bisogno di una buona intesa con l'Inghilterra, fece la pace con essa nel 1348 e fin da quell'anno seguì con successo e profitto una politica di equilibrio tra la Francia e l'Inghilterra nella guerra dei Cento anni. Il timore di veder passare la Fiandra nel campo dei suoi nemici, portò il re di Francia, Carlo V, nel 1370 a fare sposare suo fratello, il duca di Borgogna Filippo l'Ardito, a Margherita di Male, figlia del conte e a restituire in questa occasione la Fiandra vallone a L. Egli vi aggiunse, dopo la morte di sua madre, Marghetita di Francia (1382), le contee d'Artois e di Borgogna.

Nei Paesi Bassi egli perseguì pure una politica d'espansione territoriale, valendosi dei diritti di sua moglie, Margherita di Brabante, che egli sposò nel 1347, contro il volere del duca e della duchessa di Brabante, Venceslao e Giovanna; nel 1356 invase il ducato e si fece cedere col trattato di Ath (1357) la signoria di Malines e concedere in feudo Anversa. L'occupazione di questa città gli permise di intralciare lo sviluppo di una pericolosa concorrenza per il porto di Bruges.

Nell'interno L. di M. seguì una politica nettamente monarchica. Egli si sforzò di spezzare la dittatura che il partito democratico di Gand pretendeva esercitare in Fiandra. Due sollevamenti violenti, nel 1379 e nel 1380-82, misero in pericolo il conte; ma l'esercito francese, condotto da suo genero Filippo l'Ardito, vinse i rivoltosi comandati da Filippo van Artevelde, a Westrozebeke, il 27 novembre 1382. Nel campo delle istituzioni la politica di L. di M. ha lasciato tracce profonde: miglioramenti nell'organizzazione della corte comitale, considerata come centro del governo, controllo rigoroso sugli agenti dell'amministrazione, ecc.

Bibl.: Kervyn de Lettenhove, Histoire de Flandre, III, Bruxelles 1847; H. Laurent, Les conventions de St. Quentin, in Bull. com. roy. d'hist., 1927; H. L. e Quicke, La guerre de succession du Brabant, in Revue du Nord, 1927; Lucas, The Low Countries and the hundred years war, Ann Arbor 1929; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio: Storia).

Vedi anche
Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna Margherita di Mâle contessa di Fiandra (fr. Marguerite de Flandre) e duchessa di Borgogna. - Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case reali ... Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ... Jacob van Artevelde Artevelde ‹àrtëveldë›, Jacob van. - Eroe nazionale fiammingo (Gand 1285 circa - ivi 1345), diresse la ribellione di Gand (1337) contro il conte Luigi di Nevers, il quale si era dichiarato fedele al re di Francia, ostacolando le relazioni commerciali della Fiandra con l'Inghilterra, principale mercato ... Artois (fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in Artois fiammingo a N e vallone a S.  ● Nota nell’antichità come civitas Atrebatensis, l’Artois comprendeva nel Medioevo molte ...
Tag
  • MARGHERITA DI BRABANTE
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • MARGHERITA DI MALE
  • FILIPPO L'ARDITO
Altri risultati per LUIGI di Male, conte di Fiandra
  • Luigi di Mâle conte di Fiandra
    Enciclopedia on line
    Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti con l'acquisto della Fiandra vallone, restituita da Carlo V re di Francia (1370), e delle contee ...
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali