• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL BUONO, Luigi

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL BUONO, Luigi

Alberto Manzi

Artista drammatico, inventore del "carattere" di Stenterello, nato a Firenze nel 1751, morto ivi nel 1832. Aveva bottega da orologiaio, ma era uno dei più appassionati "accademici filodrammatici" della città. Nel 1776 lo troviamo nella compagnia di Giorgio Frilli come ultimo degli amorosi; nel 1778-79 è direttore degli Accademici Fiorentini al teatro di Borgognissanti. Nel 1782 vendette infine l'orologeria per darsi tutto all'arte. Fece recitare varie commedie e tra queste I due gobbi e i Malaccorti, con grande successo. Nel 1785-86 era nella compagnia di Pietro Andolfati che seguì a Napoli: abbandona ora le parti di amoroso per quelle di caratterista. Nel 1791-92 aveva compagnia propria, con Faustina Zandonati come prima attrice. Solo fra il 1798 e il 1800 i "caratteri" delle sue commedie si unificarono in una figura magra, giallastra, stentata, che prese il nome di Stenterello. Il D. affermò e rese popolare questo carattere. Vecchio e solo, dopo la morte della Zandonati, abbandonò il teatro. Delle sue commedie sono tuttora recitate: Ginevra degli Almieri, La villana di Lamporecchio, La bacchettona, Il finto Ungaro, ecc.

Bibl.: Jarro, L'origine della maschera di Stenterello (L. D. B., 1751-1832), Firenze 1898.

Vedi anche
Petito, Antonio Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, vivo dell'Ottocento. Modificò lievemente il costume tradizionale e lo trasmise ai suoi successori. ... Stenterello (o Stentarello) Nome di una maschera fiorentina, creata dall’attore L. Del Buono (1798-1800). Allampanato, con il bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato, perseguitato dalle ingiustizie, spesso poltrone e faceto, che trova modo di vincere le avversità della sorte con l’arguzia. Petrolini, Ettore Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • PIETRO ANDOLFATI
  • LAMPORECCHIO
  • STENTERELLO
  • FIRENZE
Altri risultati per DEL BUONO, Luigi
  • Del Buòno, Luigi
    Enciclopedia on line
    Attore e capocomico (Rifredi, Firenze, 1751 - Firenze 1832); dapprima orologiaio, recitò poi (1776) nella compagnia di G. Frilli, indi in quella di P. Andolfati a Napoli; tornato in patria, dal 1791 fu capocomico di una compagnia che recitava al teatro di Borgognissanti; pur rappresentando anche tragedie ...
  • DEL BUONO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Roberta Ascarelli Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio in una bottega presso l'Arco de' Pecori in piazza del Duomo. In questa attività il D. ebbe un discreto successo e diede ...
Vocabolario
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
buono-scuola
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali