• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CAESARIS, Luigi

di Giuseppe Monaco - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE CAESARIS, Luigi

Giuseppe Monaco

Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica.

La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. B. Audiffredi, che lo chiamò nel 1778 alla Specola Caetani, fondata un anno prima di Francesco Caetani, duca di Sermoneta; in tale data il D. era abate e custode della Biblioteca Alessandrina. In quell'anno fu inviato dal Caetani a perfezionare gli studi astronomici presso G. Slop, professore di astronomia all'Accademia di Pisa.

Nel gennaio del 1780 rientrò a Roma per sostituire l'anziano Audiffredi alla direzione della Specola. Appena assunta tale carica, iniziò una serie di osservazioni astronomiche e il rilievo sistematico dei dati meteorologici.

Sotto l'impulso del D. l'osservatorio divenne ben presto uno dei centri della cultura scientifica romana. Esso venne corredato di nuovi strumenti di astronomia, di fisica e di pendoli a correzione; mancando nella citta altra istituzione simile, costituì un punto di incontro per gli studiosi italiani e stranieri di passaggio per Roma, i quali venivano invitati a prendere parte alle osservazioni astronomiche e ai dibattiti scientifici, spesso presieduti da Francesco Caetani.

Subito dopo la scoperta del pianeta Urano, compiuta da W.. Herschel il 13 marzo 1781, il D. eseguì osservazioni e calcoli sulla sua orbita. Nel 1782 pubblicò in Roma Annunzio del passaggio di Mercurio sotto il Sole del di 12 novembre 1782 calcolato per il meridiano di Roma ed Elementi e risultati del calcolo dell'eclisse lunare del dì 18 marzo 1783 ridotto al meridiano di Roma; nello stesso anno venne eletto socio dell'Accademia Etrusca di Cortona. L'anno successivo pubblicò un Giornale astrometeorologico per l'anno 1784 sull'esempio di quello pubblicato a Venezia da G. Toaldo.

I risultati delle osservazioni astronomiche e degli esperimenti di fisica eseguiti alla Specola in quegli anni vennero riportati nella Antologia romana: Lettera del sig. ab. de Caesaris al r, p. M. A. P. D. B. C. sull'ecclisse solare de' 17 ottobre dello scaduto anno 1781, VIII (1781-82), pp. 161-64; Osservazioni del nuovo pianeta di Herschel fatte nella Specola Caetani dal sig. ab. Luigi de Caesaris, IX (1782-83)., pp. 25 ss.; Osservazioni dell'ecclisse lunare del dì 18 marzo 1783 fatte nella medesima specola dal medesimo, IX (1782-83), pp. 334-48.

Tra l'11 e il 21 dic. 1783 il D. fece innalzare a Roma i primi globi aerostatici. L'entusiasmo suscitato da questi esperimenti richiamò una tale moltitudine di curiosi attorno al palazzo Caetani da mettere in pericolo l'incolumità delle personalità convenute per l'avvenimento. Il D. stesso descrisse gli esperimenti nell'Antologia romana: Descrizione delle prime esperienze de' globi aerostatici ripieni d'aria infiammabile, eseguite in Roma dal sig. Abate Luigì de Caesaris, X (1783-84), pp. 209-14.

Dopo soli tre anni, la proficua attività del D. venne bruscamente interrotta da una morte improvvisa - era allora poco piú che trentenne - avvenuta nei primi mesi del 1784 mentre era intento alla stesura delle Effemeridi romane, che furono comunque stampate nello stesso anno, per il 1785, a cura del successore Eusebio da Veiga.

Fonti e Bibl.: Diario ordin. (Cracas), n. 936, Roma 1783, pp. 11 ss.; n. 938, ibid., pp. 17 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. deglistudi di Roma, Roma 1806, IV, p. 301; M. Baratta, La Specola astronomica e meteorologica Caetani, in La Vita italiana, XXIV (1897), pp. 915-24; P. Emmanuelli, Le prime ascensioni aerostatiche in Roma, in Strenna dei Romanisti, XVII (1956), p. 286; G. Monaco, La Specola Caetani, in Studi romani, XXXI (1983), pp. 13-33-.

Vedi anche
effemeride astronomia Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in giorno oppure di ora in ora. editoria Titolo di pubblicazioni periodiche, per lo più di carattere ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ... Sir Frederick William Herschel Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) con il telescopio riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali