• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DALLAPICCOLA, Luigi


Musicista, nato a Pisino d'Istria il 3 febbraio 1904. Studiò composizione con V. Frazzi e pianoforte con E. Consolo presso il Conservatorio di Firenze, nel quale istituto è poi tornato, dal 1934, quale insegnante. Concertista (specialmente in complessi da camera), scrittore e didatta, il D. deve però la propria fama soprattutto ad una seria e profondamente impegnata attività di compositore (dal 1928).

Questa attività, iniziatasi con quattro canti Dalla mia terra per soli coro e orchestra, si è poi svolta con felici risultati in produzioni di vario genere: dalla Partita (1930-32) e dalla Rapsodia (1933) per canto e orchestra alle tre serie di Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovine (1a serie, per coro solo, 1933; 2a, per 2 soprani, 2 contralti e 17 strumenti, 193435; 3a, per coro e orchestra, 1935-36) dal Divertimento in cinque esercizi per soprano e 5 strumenti (1934) e dalla Musica per tre pianoforti (1935) alle Tre laudi per orchestra da camera (1937) e all'opera Volo di notte (i atto, dal romanzo di T. de Saint-Exupéry; prima rappresentazione Firenze 1940), dal Piccolo concerto per Muriel Couvreux, per pianoforte e orchestra da camera (1939-41) e dai Canti di prigionia, per coro e strumenti (1938-41) al balletto Marsia (1942-43), alle Liriche greche (comprendenti: Cinque frammenti di Saffo, per canto e 16 strumenti; Sex carmina Alcaei, per canto e 11 strumenti; Due liriche di Anacreonte, per canto e 4 strumenti, 1942-45) fino alle recentissime composizioni strumentali: Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo, Preludio, Sarabanda e Fuga per violino e pianoforte, trascritto anche per orchestra, e all'opera, ormai ultimata, Il prigioniero (da Ch. Villiers de l'Isle-Adam). L'arte del D., dalle Laudi del 1937 in poi, si attiene quasi costantemente alle tecniche della dodecafonia.

Vedi anche
Vito Frazzi Musicista italiano (San Secondo Parmense 1888 - Firenze 1975). Studiò al conservatorio di Parma, allievo per la composizione di G. Fano, e insegnò lungamente al conservatorio di Firenze. È autore di lavori teatrali (Don Chisciotte, 1952), orchestrali e da camera, nonché di revisioni e trascrizioni. mùsica da càmera In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del periodo classico, ... preludio Brano strumentale in forma libera e a carattere introduttivo che precede una suite, una fuga, un atto d’opera; può essere anche una composizione a sé stante. L’uso di un p. era frequente nelle composizioni degli aedi per trovare l’intonazione. Dalla civiltà greca quest’uso passò alle pratiche cristiane, ... sarabanda Danza e aria di danza, forse di origine araba, che si diffuse, attraverso la Spagna in tutta Europa, tra 16° e 17° secolo. Il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere più sostenuto fino a divenire grave e lento, e con questo carattere entrò, alla fine ...
Tag
  • MICHELANGELO BUONARROTI
  • ORCHESTRA DA CAMERA
  • PISINO D'ISTRIA
  • DODECAFONIA
  • VIOLONCELLO
Altri risultati per DALLAPICCOLA, Luigi
  • Dallapìccola, Luigi
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, dalla musica strumentale ...
  • DALLAPICCOLA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo l'importanza per la sua formazione dell'ambiente istriano, inquieto punto d'incontro di tre diverse culture. Il periodo ...
  • DALLAPICCOLA, Luigi
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra in poi un rilievo sempre crescente, collocandosi fra le maggiori personalità del mondo musicale del ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali