• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLAPICCOLA, Luigi

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DALLAPICCOLA, Luigi (App. II, 1, p. 745)

Leonardo Pinzauti

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra in poi un rilievo sempre crescente, collocandosi fra le maggiori personalità del mondo musicale del Novecento. L'essere stato il primo e più autorevole musicista italiano che abbia seguito l'insegnamento teorico e gl'ideali della scuola di Schoenberg, non ha impedito alla sua opera di presentarsi come un contributo di grande originalità nel panorama delle esperienze tecniche e spirituali del nostro tempo: il suo rigore nell'adozione della dodecafonia, a partire dalle Liriche greche (1942), è difatti apparso sempre più come il risultato di una scelta di ordine morale, come una "necessità storica", come una sorta di esercizio ascetico per conferire alle proprie espressioni musicali la purezza e l'evidenza di una testimonianza che, partendo dalle drammatiche vicende del mondo contemporaneo, riaffermasse il valore delle scelte individuali e degli atti di fede. Di qui, nell'opera di D., il continuo, affascinante rapporto affettivo e dialettico con la propria epoca e con le grandi tradizioni del passato, la suggestione operata in lui dalle premonizioni di F. Busoni, dall'esempio morale di A. Schoenberg, dalle esperienze drammaturgiche di A. Berg, dalle trasparenze sonore di A. Webern, ma anche i suoi profondi legami con G. Verdi, sulla cui originalità di drammaturgo ha lasciato fra l'altro preziose pagine critiche.

Ma tutti questi contatti culturali, vagliati dall'intelligenza di D. con squisito senso umanistico, si fondono nella sua opera in un modus componendi del tutto personale, dove la raffinatezza delle scelte timbriche, la lucentezza delle strutture contrappuntistiche, la "naturalezza" nell'uso della voce umana (nelle parti solistiche come in quelle corali) confluiscono in un linguaggio di forte potere espressivo, di prevalente intonazione spiritualistica e religiosa, estraneo a qualsiasi facile sentimentalismo o a compiaciuti cedimenti nel calligrafico. Dell'originalità di D. sono esempi sommi, nella storia della musica del Novecento, dopo Volo di notte (1940), soprattutto l'opera Il Prigioniero e, ancora nel teatro, Ulisse, rappresentato per la prima volta a Berlino nel 1968. Ma non dobbiamo tralasciare il rilievo esemplare assunto, nel repertorio degli ultimi decenni, da numerose composizioni per strumenti, quali Tartiniana seconda (Divertimento) del 1956, Sonatina canonica per pianoforte (1946), Quattro liriche di Antonio Machado, per soprano e pianoforte (1948), Frammenti sinfonici dal balletto "Marsia", per orchestra (1948), Canti di liberazione, per coro e orchestra (1955), Parole di San Paolo, per voce e strumenti (1964), Commiato, per soprano e 15 esecutori (1972), ultima sua composizione.

Negli ultimi decenni non mancarono a D. riconoscimenti internazionali della sua emergenza nel mondo musicale novecentesco: dopo aver insegnato al Berkshire Music Center di Tanglewood (Stati Uniti), nel 1956 ha tenuto un corso al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953, membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1958, nello stesso anno fu chiamato a far parte della Reale Accademia delle arti di Stoccolma, nel 1968 dell'Istituto di Francia, nel 1969 della Royal Academy of Music di Londra, e nel 1967 fu proclamato Doctor of Music honoris causa dalla Michigan University. Ricevette, fra l'altro, il Prix Arthur Honegger nel 1972 e il premio Feltrinelli del 1973 per la musica. Fino al 1972, seppur sempre più di rado, continuò l'attività concertistica, come pianista, insieme col violinista Sandro Materassi, nonché a dirigere concerti dedicati a proprie composizioni. Nel febbraio del 1975, pochi giorni prima dell'attacco di edema polmonare che gli fu fatale, aveva iniziato le prove di concerti di suoi lavori che avrebbe dovuto dirigere a Torino e a Ivrea con gli strumentisti del "Musicus Concertus" di Firenze.,

Composizioni. Per il teatro: Il Prigioniero (su libretto proprio da V. de L'Isle Adam e Ch. de Coster, Firenze 1950); Ulisse (su libretto proprio, Berlino 1968); il balletto Marsia (soggetto e sceneggiatura di A.M. Milloss, Venezia 1948); la sacra rappresentazione Job (Roma 1950). Musica vocale: 2 Liriche di Anacreonte per soprano (1945); Tre poemi (1949); Goethe-Lieder per mezzosoprano (1953); An Mathilde per soprano (1955); 5 Canti per baritono (1956); Preghiere per baritono (1962); Parole di San Paolo, per mezzosoprano o voce di ragazzo e strumenti (1964); 4 Liriche di Machado per soprano (1964); Concerto per la notte di Natale dell'anno 1956, per soprano (1956); Sicut umbra, per soprano (1970); Commiato, per soprano (1972). Musica strumentale: 2 Pezzi per orchestra (1947), trascrizione dei 2 Studi per violino e pianoforte, 1947; Variazioni (1954, trascrizione del Quaderno musicale di Annalibera, per pianoforte, 1952); Piccola musica notturna (1954). Per strumenti solisti e orchestra: Piccolo concerto per Muriel Couvreux, per pianoforte e orchestra da camera (1951); Tartiniana (1951) e Tartiniana seconda (1955), per violino e orchestra da camera; Dialoghi, per violoncello (1960). E ancora: la versione per violino e pianoforte di Tartiniana seconda (1955), la Sonatina canonica (su capricci di Nicolò Paganini), per pianoforte (1947); Ciaccona, Intermezzo e Adagio, per violoncello (1945). Ha trascritto: Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi, per orchestra moderna (1942), Sei Sonate per violoncello e basso di Vivaldi (1955), e ha curato la realizzazione del basso continuo in una raccolta di arie italiane del 17° e 18° secolo, pubblicata in fascicoli a New York (Italian Songs) nel 1961.

Ha pubblicato: Appunti, incontri, meditazioni (Milano 1970). Ha curato con G.M. Gatti Scritti e pensieri sulla musica di F. Busoni (1941, 19552), e ancora di Busoni le Lettere alla moglie, 1955. Innumerevoli gli articoli e i saggi apparsi su riviste e giornali italiani e stranieri.

Bibl.: J. Paul Sartre, Présentation de "Temps modernes", in Situation, Parigi 1948; M. Mila, "Il Prigioniero" di L. Dallapiccola, in Rassegna Musicale, 1950; G. Petrocchi, La dodecafonia di L. Dallapiccola, in Italia, Milano 1950; K. H. Wörner, Dallapiccola's Job, in Melos, Magonza 1954; G. Gavazzeni, Studi su Dallapiccola, Milano 1954; R. Vlad, Storia della dodecafonia, ivi 1958; H. H. Stuckenschmidt, L. Dallapiccola, in Der Monat, Monaco di Baviera 1958; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962; L. Alberti, Dallapiccola attraverso i suoi scritti, in Quaderni della Rassegna musicale, 1962; L. Pinzauti, L'eredità di Verdi nella condotta vocale del "Prigioniero", in Quaderni della Rassegna musicale, 1962; id., A colloquio con L. Dallapiccola, in Nuova rivista musicale italiana, 1967; M. Mila, Opere a due dimensioni, programma del Teatro alla Scala, Milano 1970; G. Gavazzeni, Discorso su Dallapiccola, Accademia Chigiana, Siena 1975; Luigi Dallapiccola, Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia a cura di F. Nicolodi, Milano 1975.

Vedi anche
dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene nella ... stòria della mùsica Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica L’antichità e il Medioevo Grande rilievo ebbe la m. nell’antica Grecia. Lo stesso termine m., con cui si indicava ... Aldo Clemènti Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano rispettivamente ... Franco Donatóni Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, nei primi anni ...
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • ISTITUTO DI FRANCIA
  • ORCHESTRA DA CAMERA
  • LUIGI DALLAPICCOLA
  • TEATRO ALLA SCALA
Altri risultati per DALLAPICCOLA, Luigi
  • Dallapìccola, Luigi
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, dalla musica strumentale ...
  • DALLAPICCOLA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo l'importanza per la sua formazione dell'ambiente istriano, inquieto punto d'incontro di tre diverse culture. Il periodo ...
  • DALLAPICCOLA, Luigi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Musicista, nato a Pisino d'Istria il 3 febbraio 1904. Studiò composizione con V. Frazzi e pianoforte con E. Consolo presso il Conservatorio di Firenze, nel quale istituto è poi tornato, dal 1934, quale insegnante. Concertista (specialmente in complessi da camera), scrittore e didatta, il D. deve però ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali