• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DA PORTO, Luigi

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DA PORTO, Luigi

Letterio Di Francia

Nato a Vicenza il 10 agosto 1485, educò l'ingegno e l'animo, tra il 1503 e il 1505, nella corte d'Urbino. Poi, quando nella guerra dei collegati di Cambrai la sua città fu tolta agl'Imperiali e ricuperata da Venezia, gli fu affidato dalla Repubblica il comando d'una compagnia di cavalleggeri (1510), a capo della quale il giovine capitano si distinse militando sotto Lonigo e nel Friuli. Ferito gravemente, fu costretto ad abbandonare l'esercizio delle armi. Guarito, si diede tutto alle lettere e visse prima a Venezia, poi a Vicenza, e quivi morì il 10 maggio 1529.

Nelle Rime, pur imitando il Petrarca, si distingue dalla turba dei rimatori per una certa sincerità d'ispirazione, uno schietto sentimento della natura e una viva tendenza alla malinconia.

Le Lettere storiche formano una storia continuata degli avvenimenti di guerra, seguiti alla lega di Cambrai: raccolta essenzialmente letteraria, ma tuttavia non priva di valore storico. Peccato che l'ampio disegno sia stato interrotto dalla morte, poiché ci rimangono soltanto sessantanove lettere e la trattazione si arresta al 1513, mentre era intendimento dell'autore di giungere sino al 1528.

La novella di Giulietta e Romeo è forse la più bella gemma della novellistica italiana del Cinquecento. Nonostante la dichiarazione del Da Porto, di aver appreso la pietosa storia dalla bocca d'un suo arciere veronese, non v'ha dubbio ch'essa sbocciò dalla fervida immaginazione del novellatore; il quale rielaborò genialmente l'antico motivo tradizionale della morte apparente, ispirandosi a un'analoga narrazione di Masuccio Salernitano (Novellino, 33). Egli tuttavia sottopose la leggenda a un profondo e delicato lavoro di rimaneggiamento, in maniera da renderla verosimile e commovente, col trasportarne la scena a Verona, ai tempi di Bartolomeo della Scala, e col rafforzarne la trama favolosa con circostanze in apparenza storiche: ossia, introdusse per il primo i nomi danteschi dei Montecchi e Cappelletti, a lui suggeriti, per errata interpretazione, da un verso del Purgatorio (VI, 106).

Il successo di questa novella è attestato, non solo da una trentina di ristampe, ma dalle imitazioni, traduzioni e rifacimenti in ogni lingua. Basterà qui ricordare la fortunatissima parafrasi del Bandello (Lucca 1554, II, 9), che riuscì a cacciar di nido il lavoro originale e, pel tramite della versione del Boaistuau (Histoires tragiqucs, Parigi 1559, n. III) e poi d'un poemetto del Broocke (The tragical history of Romeus and Juliet, Londra 1562), ricevette da Shakespeare il suggello dell'immortalità.

Ediz.: Lettere storiche di L. da P., a cura di B. Bressan, Firenze 1857; Le rime et prosa di m. L. da P., Venezia 1539 (e in Parnaso ital., Venezia 1851, XI, p. 245 segg.). Della novella composta nel 1524 e dedicata a Lucina Savorgnan, esistono due diverse redazioni, la Bendoniana, Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti, Venezia s. a. (circa 1530), e la Marcoliniana sopra citata, più concisa dell'altra: la 1ª ristampata da Fr. Picco, Quaranta novelle scelte di M. Bandello aggiuntavi Giulietta e Romeo di L. da P., Milano 1911; l'altra da C. Chiarini, Romeo e Giulietta. La storia degli amanti veronesi, Firenze 1906.

Bibl.: G. Brognoligo, La vita e le opere di L. da P., in Studî di storia letteraria, Roma 1904; U. Caregaro Negrini, Intorno alle lettere storiche di L. da P., in Nuovo arch. veneto, n. s., XII (1906). Per la novella: G. Chiarini, in Studî shakespeariani, Livorno 1897, p. 225 segg.; L. di Francia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXXI (1923), p. 131 segg.

Vedi anche
Montìcoli Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) combatté la famiglia guelfa dei Conti di S. Bonifacio. Dopo un'effimera conciliazione (1235) i ... Masùccio Salernitano Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di Roberto Sanseverino, come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo, e dedicato a Ippolita Sforza, moglie di Alfonso di Calabria, fu pubblicato (1476) il suo Novellino, ... Ezzelino III da Romano Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile nello sfruttare per sé le necessità ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ...
Tag
  • BARTOLOMEO DELLA SCALA
  • MASUCCIO SALERNITANO
  • GIULIETTA E ROMEO
  • LEGA DI CAMBRAI
  • NOVELLATORE
Altri risultati per DA PORTO, Luigi
  • Da Pòrto, Luigi
    Enciclopedia on line
    Letterato (Vicenza 1485 - ivi 1529). Comandante d'una compagnia di cavalleggeri, ferito gravemente in battaglia (1511), lasciò le armi e si diede alle lettere. Oltre a Rime e a 69 importanti Lettere storiche sugli avvenimenti di guerra seguiti alla lega di Cambrai (sino al 1513), scrisse la famosa e ...
  • DA PORTO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu personaggio di spicco della nobiltà veneto-friulana al tempo della lega di Cambrai. Il D. ebbe due ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali