Pittore e scrittore d'arte (Bologna 1708 - ivi 1779). Seguì lo stile del padre, Giuseppe Maria, dedicandosi in particolare al ritratto. Continuò l'opera di C. C. Malvasia scrivendo le Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice (1769).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, Cittadini maschi battezzati in S. Pietro, c. 173).
Crebbe nella bottega paterna e si sforzò, pur non dotato come ...
Pittore, incisore e scrittore d'arte, figlio di Giuseppe Maria, nato a Bologna nel 1709, morto ivi nel 1779. Ricevette la sua educazione artistica dal padre, di cui riuscì però soltanto freddo e accademico imitatore, e compì numerosi quadri d'altare, che si trovano ancora oggi nelle chiese di Bologna, ...
crespo
créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; gorgiere inamidate e c. (Manzoni);...
crespare
v. tr. [dal lat. crispare] (io créspo, ecc), letter. – Rendere crespo, increspare, corrugare; come intr. pron., divenire crespo, incresparsi, corrugarsi: si crespano i capegli e spelano le ciglia (B. Castiglione).