• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSSA, Luigi

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSSA, Luigi

Anna Maria Ratti

Nato a Milano il 22 maggio 1831, professore di economia politica all'università di Pavia dal 1858 fino alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1896. Fu infaticabile e appassionato studioso della letteratura economica antica e moderna, sia italiana sia straniera, e il risultato di questi profondi studî si riflette nell'opera sua, notevole per la grande erudizione, per la sobrietà dello stile, e per l'accuratezza del metodo.

I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, e uno in particolar modo, l'Introduzione allo studio dell'economia politica (3ª ed., Milano 1892), si può porre tra le opere classiche dell'economia. Sono pure da ricordare: Primi elementi di economia politica (Milano 1896-99, voll. 3); Saggi di economia politica (Milano 1878); Di alcuni studi storici sulle teorie economiche dei Greci, Di alcuni studi recenti sulle teorie economiche del Medioevo (Milano 1876); Sulle prime cattedre di economia in Italia (Milano 1873); La teoria del libero scambio nel sec. XVII (Milano 1873), e numerosi altri saggi bibliografici, alcuni dei quali pubblicati nel Giornale degli Economisti, 1891-1892: Saggio di Bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito anteriori al 1849; Saggio di bibliografia dei trattati e compendi di Economia politica scritti da italiani; Saggio bibliografico sulla storia delle teorie economiche in Italia, ecc.

Vedi anche
Luigi Luzzatti Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che potessero accogliere le ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • MEDIOEVO
  • ITALIA
Altri risultati per COSSA, Luigi
  • Cossa, Luigi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Milano 1831 - Pavia 1896). Dopo essersi laureato in legge presso l’Università di Pavia (1853), si impiegò nell’amministrazione statale del Lombardo-Veneto. Nel 1858 venne nominato professore straordinario di economia politica all’Università di Pavia. C. si affermò come autore di manuali ...
  • Còssa, Luigi
    Enciclopedia on line
    Economista (Milano 1831 - Pavia 1896); prof. all'univ. di Pavia, socio corrispondente dei Lincei (1878). Studioso di letteratura economica antica e moderna, autore di una pregevole Introduzione allo studio dell'economia politica (1876, 3a ed. ampl. 1892), di altre opere notevoli per l'erudizione e l'accuratezza ...
  • COSSA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Riccardo Faucci Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare di scienza e leggi politiche ed esperto di dottrine religiose, ma che professava al contempo l'insegnamento della ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
còsso
cosso còsso s. m. [lat. cossus «larva, tarlo»], ant. e tosc. – Pustoletta, bollicina che si forma sulla faccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali