• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPAGNONE, Luigi

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COMPAGNONE, Luigi

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate e avventurose.

Raccolte di liriche − a partire da La festa (1946) − accompagnano la sua opera narrativa, iniziata nei toni umoristici de La vacanza delle donne (1954). Dopo le poesie de La chitarra del picaro (1956) e de I santi dietro le porte (1957), C. approda nei racconti de L'onorata morte (1960; rist. accr. 1972) a effetti surreali e inquietanti, venati a volte di malinconia per le cose irrimediabilmente perdute. Seguono i romanzi L'amara scienza (1965), tentativo di rappresentare le contraddizioni napoletane mediante una struttura antinaturalistica d'ascendenza joyciana (il monologo interiore, la giornata di un uomo come durata), e Capriccio con rovine (1968), ritratto di una crisi coniugale all'interno di una società consumistica, condotto attraverso una tecnica prevalentemente dialogica.

Ai tratti surrealistici C. ritorna col romanzo Città di mare con abitanti (1973), in cui tutto ciò che appare inverosimile, insensato e ripugnante esprime la logica stessa della vita napoletana, analizzata come fatto corale; mentre in Ballata e morte di un capitano del popolo (1974) l'indagine sull'istintivo e degradato vitalismo popolare partenopeo è condotto dall'emblematico osservatorio di Pulcinella. Nel 1980 appaiono i versi de La ballata di Pinocchio, seguiti da quelli di La giovinezza reale e l'irreale maturità (1981) e di Il corpo del creato (1984). Nel 1985, col romanzo Nero di luna, C. riprende in chiave autobiografica e con uno stile molto incisivo i tratti picareschi o irridenti o persino farseschi di alcune sue opere precedenti; e nel 1987 con L'ultimo duello e Mater Camorra sembra più direttamente ricollegarsi alle ragioni sociali della propria narrativa.

Bibl.: G. Gramigna, in La fiera letteraria, 2 maggio 1965; C. Marabini, in Il resto del Carlino, 6 ottobre 1970; G. Manacorda, in Venti anni di pazienza, Firenze 1972; A. Mele, L. Compagnone, in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, v, Milano 1974, pp. 865-85; E. Siciliano, in Corriere della sera, 11 febbraio 1979; M. Pomilio, L. Compagnone, in Dizionario della letteratura mondiale del '900, Roma 1980; I. Scaramucci, in Il ragguaglio librario, 3 (1985); G. Fontanelli, L. Compagnone, in Letteratura italiana contemporanea, iv, i, Roma 1987, pp. 173-86; G. Manacorda, in Letteratura italiana d'oggi (1940-1975), ivi 1987, pp. 284-85.

Vedi anche
Prisco, Michele Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 - Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli difficili, 1954; La dama di piazza, 1961; Una spirale di nebbia, 1966; I cieli della sera, 1970) accordò ... Patròni Griffi, Giuseppe Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie di commedie accolte con favore dal pubblico (D'amore si muore, 1958; Anima nera, 1961; In memoria ... Cassòla, Carlo Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ... Ghirèlli, Antonio Giornalista e scrittore (Napoli 1922 - Roma 2012). Ha diretto periodici e quotidiani sportivi (Calcio e ciclismo illustrato, Tuttosport, Il corriere dello sport), nonché il quotidiano Il Globo (1971) e il settimanale Il Mondo (1975). Dal 1978 al 1983 capo dell'ufficio stampa della presidenza della Repubblica, ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • RESTO DEL CARLINO
  • FIERA LETTERARIA
  • PINOCCHIO
  • VITALISMO
Altri risultati per COMPAGNONE, Luigi
  • Compagnóne, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1915 - ivi 1998); ha concepito l'attività letteraria, sperimentata da narratore, poeta e saggista, come il coronamento e forse la compensazione del lavoro giornalistico, recandovi la stessa vivissima sensibilità ai problemi della società contemporanea. La natura ...
Vocabolario
compagnóne
compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F....
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali