• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIARI, Luigi

di Margherita Azzi Visentini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)

Margherita Azzi Visentini

Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, scenografo, architetto e pittore tra il 1795 e il 1840 circa. La sua prima attività si svolse ad Oporto, città ancora immersa nel gusto rococò, dove egli per primo si fece patrocinatore delle nuove tendenze neoclassiche. Di fatto, nel 1795 curò la decorazione in stucco del palazzo Carrancas (oggi Museo Soares dos Reis), opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio neoclassico costruito ad Oporto (Sousa, Viterbo). Il frontone è riccamente decorato con motivi del nuovo stile e il palazzo termina con una balaustra continua ornata da urne. Sempre ad Oporto, negli anni 1797-98, il C. lavorò alla nuova chiesa dell'Ordine terziario di S. Francesco (piazza Infante D. Henrique) progettata dall'architetto A. Pinto de Miranda.

Il C. eseguì, sotto la direzione dell'intagliatore M. Moreira da Silva, tutti i lavori in legno, nonché la decorazione in stucco, della chiesa e della sacrestia. Gli stucchi, basati sul contrasto cromatico bianco-oro, dimostrano "con squisita chiarezza lo stile neoclassico che in Italia trasse origine dai disegni di Piranesi" (Smith, 1968, p. 307).

Agli inizi del secolo (1800) il C. disegnò ed eseguì due credenze per l'Ordine terziario del Carmine sempre ad Oporto, per le quali fu compensato con 38.400 scudi. Intorno a quegli anni si era trasferito a Lisbona dove iniziò la sua attività di scenografo. Dapprima fu impegnato come discepolo e collaboratore dello scenografo V. Mazzoneschi al teatro S. Carlos. Nel 1807 succedette al Mazzoneschi nella carica di scenografo del S. Carlos, che mantenne fino al 1817, anno in cui avrebbe pubblicato un libretto sulla sua attività in questo campo (Pereira Dias, 1941). Al periodo tra il 1800 e il '12, si fa tradizionalmente risalire una sua permanenza a Londra che non è pero confermata da documenti. Dal 1818 al 1820 fu impresario del S. Carlos con Luiz Mari, Hercules Fasciotti e altri.

Il C. lavorò anche per il teatro di Rua do Condes, sempre a Lisbona (Volkmar Machado, p. 227). Le sue successive opere si trovano tutte a Lisbona: nel 1821 eseguì il mausoleo della regina Maria I nella cappella maggiore della basilica di Estrella (Lavagnino, tav. CLXXX). Nel 1823 curò gli addobbi funebri per le solenni cerimonie in onore di Pio VII che ebbero luogo a Lisbona in S. Maria di Loreto.

Nella sagrestia della chiesa è esposto un acquarello che riproduce gli apparati allestiti per l'occasione, con l'iscrizione "Luis Chiari arq.to del.".

Nel 1835, già avanti negli anni, il C. progettò e costruì il palazzetto Caldas Aulette nella calçada do Duque (Lavagnino): non è il primo artista, in Portogallo, che, formatosi come decoratore, si dedicò poi all'architettura, e questo è indice della penuria di architetti locali. Egli collaborò anche alla decorazione del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni VI e mai terminato. Nel 1837 eseguì il progetto per un nuovo teatro (il futuro teatro D. Maria II), che avrebbe dovuto essere costruito nella piazza del Rossio, sempre a Lisbona.

Questo progetto imponente (il disegno autografo, con pianta e alzato, fu pubblicato il 26 apr. 1896 nella Gazeta musical, n. 139; altri due disegni inediti sono conservati nel Museo nazionale di Lisbona, dis. 1688 c-d), dai caratteri eclettici, in cui ad una severa ed essenziale struttura di impronta classicistica era sovrapposta una quantità di motivi decorativi, eccezionalmente moderno per la Lisbona del primo Ottocento, non fu realizzato in quanto la Associação dos capitalistos, che doveva finanziare la costruzione, lo ritenne troppo costoso; fu tuttavia tenuto presente per la stesura del progetto definitivo del teatro, opera di Manuel Joaquim de Sousa (Lisbona, Museo nazionale, dis. 1688 a-b). Il teatro, completato da Fortunato Lodi, venne inaugurato il 13 apr. 1846.

Bibl.: C. Volkmar Machado, Colleção de memorias relativas às vidas dos pintores ... portuguezes [1823], Coimbra 1922, p. 225 ss.; F. Fonseca Benevides, O Real Theatro de S. Carlos de Lisboa, Lisboa 1883, passim;F. Sousa Viterbo, Diccionário... dos architectos... portuguezes..., I, Lisbõa 1899, pp. 213 s.; C. De Passos, N. Nasoni e Luis C. no Porto, in Brotéria, XIII (1931), 9, pp. 174-181; L'opera del genio ital. all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti in Portogallo, Roma 1940, ad Indicem; C. De Passos, N. Nasoni e Luis C. ..., in Estudos italianos em Portugal, III (1941), pp. 45-47; J. Pereira Dias, Cenógrafos italianos..., ibid., IV (1941), pp. 50 s.; G. Matos Sequeira, Historia do Theatro Nacional de D. Maria II, Lisbõa 1955, passim; A. Magalhães Basto, Apontamentos para um Diccionário de artistas e artifices que trabalharam no Porto..., Porto 1964, p. 145; J. A.França, A arte em Portugal no seculo XIX, Lisbõa 1967, pp. 31, 179, 184, 192, 238 s.; R. Smith, The Art of Portugal 1500-1800, Harmondsworth 1968, pp. 126, 153, 307 e tavole 87, 256; D. Ayres de Carvalho, Catálogo de Colleccão de Desenhos,Biblioteca Nacional..., Lisbõa 1977, nn. 648 s. (due piante di cui una datata 1836 del "Novo palacio de Justiça"); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 486.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. rococò rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... balaustrata Parapetto formato da una serie di caratteristici elementi a colonnetta uguali tra loro, detti balaustri, posti su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua, spesso inframmezzati o conclusi da pilastrini. Molto diffusa tra 16° e 18° sec., ebbe forme diverse, nella sagomatura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali