• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANINA, Luigi

di Giuseppe Cultrera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANINA, Luigi

Giuseppe Cultrera

Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, divenuto architetto di casa Borghese, fu incaricato delle nuove costruzioni della celebre villa, fra le quali primeggiano i propilei dell'ingresso sul piazzale Flaminio. Costruì il casino Vagnuzzi fuori Porta del Popolo in stile egiziano e preparò il progetto per la ricostruzione della basilica del santuario di Oropa. Nel 1856 il duca di Northumberland lo chiamò in Inghilterra perché gli disegnasse il piano d'un castello. Durante il viaggio di ritorno si ammalò a Firenze, dove morì, e fu sepolto in Santa Croce. Ma i suoi meriti di studioso dell'antica architettura superano di gran lunga la sua operosità artistica.

Numerose e per lo più ponderose sono le sue opere di erudizione. Diamo la lista delle principali, secondo un approssimativo ordine cronologico di pubblicazione: Le nuove fabbriche di Villa Borghese, 1828; Indicazione delle rovine di Ostia, 1830; Pianta topografica di Roma, 1830; Indicazione topografica di Roma antica, 1831; Descrizione di Cere antica, 1838; Descrizione del luogo denominato anticamente la Speranza Vecchia, ecc., 1839; Pianta della parte media di Roma, 1840; Antichi edifizi di Santa Martina, 1840; Descrizione dell'antica Tuscolo, 1841; Supplemento all'opera sugli edif. ant. di Roma dell'arch. A. Desgodetz, 1843; Esposizione topografica di Roma antica, 1842; L'architettura antica descritta e dimostrata coi monumenti, 1834-1844; Esposizione stor.-topogr. del Foro Romano, 2ª ed., 1845; Ricerche sull'architettura più propria dei templi cristiani, 1846; L'antica città di Veji, 1847; Antica Etruria marittima, 1846-1851; La prima parte della via Appia dalla porta Capena a Boville, 1853; Gli edifici di Roma antica e sua campagna, 1848-1856.

La produzione del C., come scrittore di archeologia, è oltremodo notevole per mole e per varietà di argomenti, anche se la sua ricostruzione di monumenti antichi pecchi talora di eccesso di fantasia, sì che, in complesso, le sue opere vanno consultate con la debita circospezione. Ma non si può non riconoscergli dei meriti veramente grandi: soprattutto di essere stato uno dei primi a concepire una grande opera sull'architettura (L'architettura antica descritta) con criterio storico rimasto poi per lungo tempo abbandonato.

Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., V, Lipsia 1911; G. Cultrera, Per una storia dell'edilizia nell'antichità, Corneto-Tarquinia 1921.

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... Giuseppe Valadier Architetto (Roma 1762 - ivi 1839). Complessa figura di progettista di singoli edifici e sistemazioni urbane, ma anche di attento restauratore di monumenti antichi, V. si staglia sullo sfondo delle vicende storiche di Roma, dal papato di Pio VI alla Restaurazione. Studioso dell'opera del Palladio e delle ... Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea. Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi ... Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne ...
Tag
  • FERDINANDO BONSIGNORE
  • SANTUARIO DI OROPA
  • CASALE MONFERRATO
  • NORTHUMBERLAND
  • SANTA MARTINA
Altri risultati per CANINA, Luigi
  • Canina, Luigi
    Enciclopedia on line
    Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti ...
  • CANINA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Werner Oechslin Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, dove - secondo Oreste Raggi - si manifestò per la prima volta il suo interesse artistico. Nel 1810 si trasferì a Torino ...
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali