• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGNOLI, Luigi

di Luciana Vaccher - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRIGNOLI, Luigi

Luciana Vaccher

Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, si trasferì in Bergamo quando il B. era ancora bambino. Dotato di una notevole abilità nel disegno, fu avviato agli studi di pittura nel 1891 presso l'Accademia Carrara, per l'interessamento di Cesare Tallone, del quale fu uno dei più cari discepoli. Trasferitosi il Tallone a Milano nel 1899, il B., dopo avere studiato con P. Loverini fino al 1901, sollecitato dall'antico maestro, lo seguì e sotto la sua guida si diplomò presso l'Accademia di Brera. A Brera rimase per altri due anni a perfezionarsi alla scuola del Tallone, da cui derivò una certa foga gioiosa del pennello, il culto del disegno e della forma e il gusto veristico. Ebbe come condiscepoli e amici A. Alciati e C. Carrà. Nel 1903 si mise in luce con un Autoritratto alla Mostra internazionale di Londra e nello stesso anno lasciò Milano per Caravaggio, dove era stato invitato a eseguire ritratti e vari lavori per le più importanti famiglie locali. Qui divenne amico dello scultore E. Paricera e si appassionò alla scultura, modellando veristici oggetti. Nel 1905 soggiornò per un anno circa a Zurigo, ospite dei coniugi Cliaffer; nel 1906 presentò con successo alcune sue opere all'Esposizione mondiale di Milano, l'anno seguente alla Mostra di Roma; in questa occasione un suo quadro venne acquistato dall'ambasciatore russo e inviato a Mosca. Nel 1910 sposò Elena Romanò, che gli diede nel 1912 l'unica figlia, Elena; la famiglia abitò in Milano, dove l'artista aveva aperto uno studio.

Il B. continuò a partecipare a mostre, sempre più importanti, quali quelle di Buenos Aires e di Bruxelles nel 1911, la Permanente di Milano nel 1916, imponendosi soprattutto come ritrattista. Socio onorano dell'Accademia di Belle Arti in Milano dal 1912, divenne definitivamente famoso con l'opera Belgio 1914, esposta alla Biennale di Brera del 1918 (medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione): il quadro, rappresentazione simbolica dei lutti causati dall'invasione delle truppe tedesche, venne acquistato dal governo belga e dal 1922 al 1930 rimase esposto al Museo Reale di Bruxelles; in seguito venne ritirato per rimostranze da parte del governo tedesco. Importante fu per la tematica del B. il viaggio in Africa intrapreso nel 1922 e durato circa due anni. Nel 1925 fece un altro viaggio in Spagna durante il quale eseguì molti dipinti che, con quelli di soggetto africano, furono esposti alla Mostra della galleria Pesaro in Milano liel 1926, con molto successo di pubblico e di critica .

Nel 1927 il B. venne invitato a rivestire la carica di insegnante di pittura e direttore della scuola presso l'Accademia Carrara, succedendo al Loverini; ma gli si rimproverarono presto numerose assenze dovute a frequenti viaggi all'estero e dopo tre anni egli rassegnò le dimissioni. Ripartì quindi per l'Africa e fu ospite a Biskra, in Algeria, del principe arabo Bengana. Nel 1932 l'esposizione di nuovi lavori africani alla prima Mostra orientale, a Napoli, gli valse l'epiteto di "Brignoli l'Africano". Durante gli anni della seconda guerra mondiale risiedette alla Casazza, presso Bergamo; nel 1943 ritornò a Milano e nel 1945 sposò in seconde nozze Anita Taramelli, che divise con lui gli ultimi felici anni e lo accompagnò in viaggi in Belgio, in Olanda, in Sardegna, e infine in Africa. Il B. morì il 22 ott. 1952 in Bergamo.

Fu una singolare figura d'artista, entusiasta dell'arte in ogni sua manifestazione: amò molto, oltre alle arti figurative, anche la musica - sia lirica sia popolare - e la poesia, specialmente quella vernacolare bergamasca. È impossibile fare un catalogo completo delle sue numerosissime opere; ricordiamo solo, oltre ai paesaggi e alle opere "africane", i numerosi ritratti delle persone a lui care e dei personaggi più illustri del tempo sia in Bergamo sia in Milano.

Bibl.: Bergamo, Curia Vescovile: E. Fornoni, Vite dei pittori bergamaschi, ms., pp. 147-150; C. Caversazzi, Ilgiudizio del pittore Alciati, in La Sera, 30 sett. 1918; Id., Ibozzetti africani di L. B., in Rivista di Bergamo, XVII (1923), p. 18; S. Belotti, Ilnuovo professore di pittura dell'Accad. Carrara,ibid., XXI (1927), p. 8; A. Locatelli Milesi, La mostra personale del pittore L. B.,ibid., XXII (1928), pp. 66-72; G. R. Crippa, L. B. strapaesano di Bergamo, Bergamo 1935; A. Vajana, Il sacrificio di Lekempti nella celebrazione di L. B., in L'Eco di Bergamo, 19 nov. 1938; G. Marangoni, L. B.: la vita e l'opera, Bergamo 1940; P. Cugini, Ilpittore L. B., in L'Eco di Bergamo, 19 giugno, 1940; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, VI, Bergamo 1959, pp. 508, 512, 514, 537; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Yahr.s., II, V. 37; A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... ital. moderni e contemporanei, I, Milano 1962, ad vocem.

Vedi anche
Dudreville, Leonardo Dudreville ‹düdrëvìl›, Leonardo. - Pittore italiano (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975), allievo di C. Tallone, sperimentò il divisionismo e il futurismo, per volgersi in seguito a una pittura veristica, precisa e descrittiva. Bucci, Anselmo Pittore e scrittore italiano (Fossombrone 1887 - Monza 1955), a Parigi (1906-15) fu a contatto con le correnti d'avanguardia e si dedicò in particolare all'incisione. Dopo la prima guerra mondiale fu tra gli iniziatori del movimento del "Novecento". Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali ... Siróni, Mario Siróni, Mario. - Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito da cadenze metafisiche e da una essenzialità plastico-geometrica di gusto arcaico. ... Manzù, Giacomo Manzù ‹-Ʒù›, Giacomo. - Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione religiosa e civile (serie delle Deposizioni e delle Crocifissioni, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ESPOSIZIONE MONDIALE
  • CESARE TALLONE
  • BUENOS AIRES
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali