• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRESCIANI, Luigi

di Giulio Costanzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRESCIANI, Luigi

Giulio Costanzi

Pioniere dell'aeronautica, nato a Verona il 13 marzo 1888. Entrò nel Genio navale nel 1910; destinato nel 1913 all'Arsenale di Venezia, reparto aviazione, si dedicò a ricerche e progetti svariati; la sua perizia nel pilotaggio gli permise di portare nei suoi lavori scientifici i risultati d'osservazioni pratiche e di arrecare agli apparecchi perfezionamenti effettivi. Un suo studio affrontò genialmente, nel 1914, problemi risolti solo assai dopo nelle marine da guerra: notevole quello delle navi-appoggio idrovolanti e del lancio meccanico di questi. Avuto poi l'incarico di trasformare in idrovolante a scafo centrale il trimotore Caproni, fu portato alla concezione del ben noto apparecchio "Bresciani" che per mole, potenza motrice ed armamento si staccò di molto dai più grossi idrovolanti di quel tempo (1915). All'entrata in guerra dell'Italia il B., valoroso aviatore oltre che tecnico geniale, prese parte a numerose e pericolose imprese nell'alto Adriatico, dirigendo in pari tempo la trasformazione degli "Albatros", nei quali sostituì il motore, migliorandone fortemente le qualità di volo. Ebbe grande parte nella trasformazione dell'isola di Sant'Andrea in un formidabile centro di attività quando, trasferitevi le squadriglie (giugno 1915), ne diresse le officine e i servizî tecnici, progettando e collaudando il nuovo materiale di volo.

Il 3 aprile 1916, uscito con un ingegnere e due motoristi per una prova del suo grosso idro, cadde poco dopo l'inizio del volo, perdendo la vita con i suoi compagni.

Tag
  • ARSENALE DI VENEZIA
  • ALTO ADRIATICO
  • IDROVOLANTE
  • ITALIA
  • SCAFO
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali