• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSELLI, Luigi


Prete genovese, nato nel 1798, morto nel 1886. Discepolo e collaboratore del padre Ottavio Assarotti (v.) gli successe nel 1829 nella direzione dell'Istituto dei sordomuti in Genova, e in tale carica rimase fino alla morte. La sua lunga e molteplice attività diede all'Istituto un forte incremento didattico ed economico.

Nella sua giovinezza conobbe e praticò alcuni campioni del giansenismo ligure quali l'ab. Eustachio Degola (v.) e l'ab. Desclazi, subendone l'influenza. Non nascose le sue idee sulla necessità di una larga riforma della chiesa, avversò il potere temporale dei papi, e intorno al '70 si schierò con gli anti-infallibilisti, pur senza spingersi a ribellione. Ardente di spiriti patriottici, si mescolò alle dimostrazioni pubbliche che si organizzarono in Genova negli anni 1846-1849, fu socio tra i più autorevoli e influenti del Circolo Nazionale, sedette al consiglio comunale della città. Nonostante la sua amicizia con molti illustri personaggi e le sue relazioni con i varî governi non si rese inviso all'autorità ecclesiastica.

Tra le sue pubblicazioni si ricordino: Sui sordo-muti, sulla loro istruzione ed il loro numero, Genova 1834, studio che, dopo quelli di G. B. Scagliotti e di G. Bagutti, è per ordine di tempo il terzo lavoro italiano di qualche importanza sull'argomento; Osservazioni sull'insegnamento della grammatica del P. Assarotti, in tre puntate in Educatore Primario, Torino 1847, vol. III, pp. 32 segg., 481 segg., 609 segg.; Tre quesiti religiosi sui sordo-muti, nella miscellanea Considerazioni religiose e civili intorno all'educazione dei sordo-muti, Napoli 1856; Appello alla nazione ed ai poteri dello stato a favore dei sordo-muti. Genova 1863; Nuovi bisogni per la istruzione dei sordomuti, Genova 1872; Notes au programme du Congrès International du 1880 (per l'educazione dei sordomuti), Genova 1880. Nel 1843 fondò e diresse fino al 1847 la Rivista Ligure.

Bibl.: R. Drago, Cenni storici sul R. Istituto dei Sordomuti in Genova, Genova 1867, passim; S. Monaci, storia del R. Istituto Nazionale dei Sordomuti in Genova, 2ª ediz., Genova 1901, pp. 89-200; A. Gambaro, Lettere concernenti la nomina dell'Aporti all'arcivescovato di Genova, in Levana, Firenze, marzo-giugno 1929.

Tag
  • OTTAVIO ASSAROTTI
  • EUSTACHIO DEGOLA
  • GIANSENISMO
  • FIRENZE
  • GENOVA
Vocabolario
boselliano
boselliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari Rosa Maria Di Martino, nuova responsabile delle relazioni esterne,...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali