• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMBICCI PORTA, Luigi

di Aldo Gaudiano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOMBICCI PORTA, Luigi

Aldo Gaudiano

Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e poi assistente di G. Meneghini. Alla fine del 1860 fu nominato professore di storia naturale nel liceo di Pisa, ma un mese dopo fu chiamato come professore di mineralogia dall'università di Bologna, dove rimase per il resto della sua vita e dove fu anche preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Morì a Bologna il 17 maggio 1903.

Il B. fu eminente mineralogista, teorico e pratico. Fin dal 1861 concepì una teoria sulle associazioni poligeniche, che, dopo un breve accenno in una pubblicazione dello stesso anno (La classificazione naturale dei minerali, Pisa 1861), espose solo nel 1867 (Memorie della R. Accad. delle Scienzedell'Istituto di Bologna, s. 2, VI [1867], pp. 475-566). Su di essa tornò più volte in seguito, illustrandone l'applicazione a vari tipi di minerali (solfuri, silicati, carbonati, fosfati, arseniati), finché la riassunse nella memoria Sui probabili modi di formazione dei cristalli digranato (Memorie d. R. Accad. delle Scienze dell'Istituto diBologna, s. 5, IX [1902], pp. 311-354).

L'associazione poligenica consiste - secondo la definizione del B. - "nel regolare assestamento, in una medesima massa cristallina, e dotata di speciali caratteri, di particelle fisiche fra loro differenti". Il B. sostiene che alla base di tali associazioni stanno fenomeni fisici e non chimici. Tale teoria è assai simile a quelle dei miscugli isomorfi di G. Tschermak e della sincristallizzazione di G. Friedel, formulate vari anni dopo. Anche la teoria delle soluzioni solide di van t'Hoff, in cui si considerano gli elementi di cristallizzazione diversi dall'acqua, si riallaccia a quella del B., che considera tali soluzioni un caso particolare delle sue associazioni poligeniche.Nel campo della mineralogia teorica sono ancora da ricordare gli studi sull'origine e l'evoluzione delle specie minerali, sulle distorsioni paraboloidi del quarzo e sulla mimesia di vari minerali (pirite, hauerite, melanoflogite, ecc.). Il B., inoltre, pubblicò diverse ricerche su minerali italiani, specialmente dell'Emilia e della Toscana. Anche le numerose pubblicazioni di petrografia e di geologia riguardano prevalentemente queste due regioni. Da ricordare inoltre una sua classificazione delle rocce (1884), basata sulla loro composizione chimica.

Altre pubblicazioni vertono sulla fisica terrestre (i terremoti, le frane, le eruzioni vulcaniche), la meteorologia (le aurore boreali, i meteoriti, la grandine) e fenomeni connessi (per es. il diboscamento e le inondazioni). Negli ultimi anni della sua vita il B. si interessò molto al problema della grandine, cui dedicò una ventina di pubblicazioni. Egli sosteneva una sua teoria sull'origine cristallina della grandine (Ann. Meteorol. Ital., V [1890], pp. 1-21) e sulla possibilità di impedirne la formazione mediante l'impiego di appositi spari (Boll. della Società Agric. Italiana, V [1900], pp. 12-25).

Questa pratica, nonostante avesse trovato vari sostenitori anche all'estero, non corrispose alle aspettative, forse perché non sempre correttamente applicata, e fu quindi ben presto abbandonata. L'aver sostenuto la tecnica degli spari procurò al B. aspre polemiche; altre egli ne ebbe riguardo a vari argomenti di mineralogia. Esse furono probabilmente alimentate dal fatto che era allora in auge in Italia la scuola tedesca, improntata ad una grande minuziosità, e i cui seguaci non vedevano di buon occhio l'opera del B., caratterizzata da intuizioni geniali più che da lunghi esperimenti e pazienti calcoli. Tali polemiche sfociarono talora in attacchi personali, che culminarono in accuse di speculazione; ma un rigoroso controllo effettuato dopo la sua morte dimostrò ampiamente l'infondatezza di tali addebiti.

Accanto all'opera dello studioso è da ricordare quella del didatta. Il B. dotò la scuola di applicazione degli ingegneri di un gabinetto di geologia e mineralogia; formò per la Società degli insegnanti di Bologna un museo didattico circolante (1888) premiato con medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Parigi (1900). Ai problemi didattici, e non solo riguardanti l'insegnamento della mineralogia, il B. si appassionò grandemente. Ha lasciato articoli e conferenze su varie questioni scolastiche.

Al B. furono dedicate una specie minerale, la bombiccite (Bechi) o hartite, e varie specie fossili: Scalaria Bombicciana Cocc., Chrysodomus Bombicci Nelli, Dictyomitra Bombicci Pant., X-astrum Bombicci Nev. e altre.

Opere. La maggior parte delle pubblicazioni scientifiche si trovano nelle Memorie e nei Rendiconti dell'Accademia delle Scienze di Bologna e nel Nuovo Cimento; articoli divulgativi o riguardanti questioni didattiche si trovano in vari giornali, specialmente Il Resto del Carlino e La Gazzetta dell'Emilia. Tra i volumi: Corso di lezioni di mineralogia generale, Bologna 1861; Corso di mineralogia, Bologna 1862-63 (2 ed., in 2 voll., ibid., 1875-78); Mineralogia generale, Milano 1880 (2 ed., ibid. 1895); Corso di geologia e fisica terrestre applicate ai materiali dacostruzione, Bologna 1881; Corso di litologia - Filoni metalliferi,rocce,pietre edilizie,marmi..., Bologna 1885; Le stelle cadenti, Firenze 1886. Tra gli opuscoli: La composizione chimica e la fisica struttura dei mineraliconsiderate secondo la teoria delleassociazioni poligeniche, Bologna 1867; Il Museo mineralogico della R.Università di Bolognadal 1861 al 1870, Bologna 1870; Discorso sui terremoti, Bologna 1883; Le scuole elementari in Italia, Bologna 1889; La cremazione dei cadaveri dinanzi alla religione,alla scienza,alla civiltà, Bologna 1895; Le scienze naturali e gli studiclassici nelle scuole secondarie d'Italia, Bologna 1899; Spari controla grandine - Notizie e consigli, Bologna 1899.

Bibl.: A. Neviani, Alla memoria di L. B., in Boll. d. Società Geologica Italiana, XXII (1903), pp. XCI-CX; A. Ghigi, L. B., in Rend. d. R. Accad. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, VIII (1903-04), pp. 1-9; A. Neviani, in Gli scienziati italiani dall'inizio del medioevo ai nostri giorni (repertorio biobibliografico... diretto da A. Mieli), Roma 1923, II, 1, pp. 59-72.

Vedi anche
Amorėtti, Carlo Amorėtti, Carlo. - Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare competenza nel campo delle scienze agrarie ed economiche, cui dedicò numerosi ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • EVOLUZIONE DELLE SPECIE
  • RESTO DEL CARLINO
  • NUOVO CIMENTO
  • METEOROLOGIA
  • PETROGRAFIA
Altri risultati per BOMBICCI PORTA, Luigi
  • Bombicci Pòrta, Luigi
    Enciclopedia on line
    Mineralogista italiano (Siena 1833 - Bologna 1903); prof. per oltre 40 anni nell'univ. di Bologna, dove fondò un grande museo mineralogico. Tra le sue numerose opere si ricordano: Nuovi studi sulla poligenesi dei minerali (2 voll., 1880-81); Ricordi di geologia e fisica terrestre (2 voll., 1880-85) ...
  • BOMBICCI, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Mineralogista italiano, nato a Siena nel 1833, morto a Bologna nel 1903. Insegnò per più di 40 anni mineralogia nell'università di Bologna ed è suo merito principale la istituzione in quell'ateneo di un grande museo di mineralogia. Come autore di numerose memorie scientifiche contribuì a far conoscere ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali