• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODIO, Luigi

di Francesco Coletti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODIO, Luigi

Francesco Coletti

Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante di economia nell'istituto tecnico di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Nominato prima segretario permanente della Giunta centrale di statistica, il B. ne divenne direttore quando essa fu trasformata in direzione generale (1878).

La statistica ufficiale, sotto l'impulso del B., estese, in breve giro d'anni, a ogni ramo della vita sociale la propria funzione di rilevazione e di elaborazione, raffinando i metodi e divulgando i suoi risultati. Il B. nel 1898 passò al Consiglio di stato, dove rimase fino al 1909. Nel 1901 fu chiamato a dirigere il Commissariato generale dell'emigrazione, allora creato. Ebbe modo, così, di formulare e applicare una politica dell'emigrazione nella quale si equilibravano la tutrice autorità dello stato e la libertà dell'emigrante. Nel Giornale degli economisti (ottobre 1918) è riportato un suo discorso al riguardo. Lasciò il commissariato nel 1904. Sin dal 1900 il B. aveva avuto la nomina a senatore del regno e la sua fama era ormai divenuta internazionale. Eletto nel 1885 segretario dell'Istituto internazionale di statistica, ne fu, nel 1909, proclamato presidente.

Del B. restano le numerose e svariate statistiche, nazionali e internazionali, da lui promosse e vigilate. Sempre curò che avessero, fra l'altro, l'impronta della sincerità. Restano anche precise, chiare, acute pubblicazioni, dovute alla sua penna nervosa e vivace.

Tra le molte opere di Luigi Bodio, citiamo: Saggio sul commercio esterno terrestre e marittimo dell'Italia negli anni 1862-63, Firenze 1865; Della statistica nei suoi rapporti coll'economia politica e colle altre scienze affini, Milano 1869; Delle imposte e dei debiti pubblici, Milano 1869; Del movimento della popolazione in Italia e in altri stati d'Europa, Roma 1876; Di una statistica sommaria delle opere pie esistenti in Italia nel 1878, Roma 1880; Sul movimento dell'emigrazione italiana e sulle cause e caratteri del medesimo, Roma 1886; Di alcuni indici misuratori del movimento eeonomico in Italia, Roma 1891; Sulla emigrazione italiana e sul patronato degli emigranti, Genova 1894. Una bibliografia completa delle opere del B. nella rivista Metron, I, n. 4.

Vedi anche
Carlo Francesco Gabba Giurista italiano (Lodi 1835 - Torino 1920). Esordì con lo studio Sur la véritable origine du droit de succession, che gli valse il premio dell'Accademia reale del Belgio; fu prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Pisa (dal 1862), poi (1887-1915) di diritto civile. Nel 1900 era nominato senatore, ...
Tag
  • EMIGRAZIONE ITALIANA
  • ECONOMIA POLITICA
  • LUIGI BODIO
  • ECONOMISTI
  • LIVORNO
Altri risultati per BODIO, Luigi
  • Bodio, Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Statistico (Milano 1840 - Roma 1920). Insegnante di economia negli istituti tecnici di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Nominato prima segretario permanente della Giunta centrale di Statistica, ne divenne direttore quando essa fu trasformata in direzione ...
  • Bòdio, Luigi
    Enciclopedia on line
    Statistico italiano (Milano 1840 - Roma 1920); prof. nella scuola superiore di commercio di Venezia, consigliere di stato (1898-1909), senatore (1900), presidente dell'Istituto internazionale di statistica, socio nazionale dei Lincei (1892); per primo a capo della direzione generale di statistica (1878) ...
  • BODIO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Franco Bonelli Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese del ministero della Pubblica Istruzione, gli permise una solida formazione, anche attraverso contatti diretti con ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali