• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIENAIMÉ, Luigi

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIENAIMÉ, Luigi

Nello Tarchiani

Scultore, nato a Carrara il 4 marzo 1795, morto a Roma il 17 aprile 1878. Dopo aver studiato in patria nell'Accademia di belle arti, vinto a ventisette anni il pensionato di Roma (1817), entrò nello studio del Thorwaldsen e ne divenne il direttore, eseguendo opere che ebbero grande successo: David (1819) , S. Giovanni Battista (1820; ora al Metropolitan Museum di New York), due Baccanti per il re del Württemberg, Amore che abbevera una colomba per il conte Sommariva di Milano, una replica di questo e del S. Giovanni, acquistate da Alessandro di Russia (1839) insieme con altre statue (Telemaco, Diana, Andromeda) per decorare il Palazzo d'inverno di Pietroburgo; e una Venere per il principe di Carignano, ora nel Museo civico di Torino. Accademico di S. Luca, elogiato dal Missirini, il Bienaimé rappresentò a Roma, per più di mezzo secolo, il classicismo di tipo thorwaldseniano, meglio riuscendo nei bassorilievi, ben composti e sapientemente modellati, che nelle statue, le quali sono, di solito, troppo tondeggianti e levigate.

Bibl.: M. Missirini, in Giornale arcadico, LXXVII (1837), pp. 349-355; A. M. Ricci, Sculture di L. B., Roma 1838 (con tavole); G. Campori, Mem. biogr. degli scultori, ecc. di Carrara, Modena 1873 (con copiosa bibliografia; cfr. indice a p. 449); O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, pp. 58-59; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, 2ª ed., Carrara 1905, pagine 212-13.

Tag
  • BACCANTI
  • TORINO
  • RUSSIA
  • MODENA
  • ROMA
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali