• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTINELLI, Luigi

di Franco R. Presenti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BETTINELLI, Luigi

Franco R. Presenti

Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della città, e con tale incarico soggiornò poi anche a Roma e a Torino. Durante il soggiorno romano degli anni 1857-1862 fu in relazione coi pittore bergamasco F. Coghetti; di questo periodo sono moltissimi schizzi vivi ed efficaci di scene di vita romana e di monumenti della città ad acquerello con l'uso della seppia. Il B. conservò questa vivacità di rappresentazione ancora per alcuni anni dopo il ritomo a Bergamo, e se in seguito, la sua arte perse vigore, mantenne sempre tuttavia eccellenti qualità nella resa prospettica di architetture definite con minuta esattezza. Nel 1863 il municipio di Bergamo gli commise due paesaggi destinati alla regina Maria Pia di Portogallo. Cooperò anche a lavori di restauro di diverse chiese bergamasche, e suo è il disegno per il monumento a Donizetti esistente in S. Maria Maggiore a Bergamo. In questa città esercitò sempre l'insegnamento e negli ultimi anni si dedicò prevalentemente al disegno di scorci di paesaggi della provincia e di figurette e caricature. Morì a Bergamo il 20 giugno 1892. Suoi dipinti, tutti di piccole proporzioni, sono conservati presso privati bergamaschi (coll. Bonomi, Cavalli, ecc.); suoi schizzi e disegni si trovano presso l'Accademia Carrara e la Civica Biblioteca di Bergamo, le collezioni del Castello Sforzesco di Milano e la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte a Roma (Mss. Lanc. 22 bis, 92/2).

Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia, Milano 1862, p. 111; A. Pinetti, F. Coghetti pittore, in Bergomum, IX (1915), p. 30; L. Angelini, Artisti bergamaschi dell'Ottocento (schizzi e studi dei pittore L. B.), in La riv. di Bergamo, IV (1925) n. 43, pp. 2338-2344 (con 10 ill.); R. Perlini, Pittori paesisti bergam. dell'Ottocento, in Bergomum, XXXIII (1939), p. 145; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Pianto e ved. di Roma e del Lazio… del Castello, Sforzesco, Milano 1939, pp. 37, 72, 108, 112, 139, 189, 194, 222, 315, 360, 362, 363, 412, 456; Disegni di L. B., in Bergmnum, XXXIV(1940), p. 148; Un quadretto di L. B., in Bergomum, XXXVIII (1944), p. 172; R. Bassi Rathgeb, Paesisti bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1944, pp. 52-56; Id., La chiesa di S. Benedetto in un dipinto di L. B., in Bergomun, XLVII (1953), p. 103; F. Ulivi, Galleria di scrittori d'arte, Firenze 1953, v. Indice; Catal. Bolaffi della pitt. ital. dell'800, Torino 1964, p. 31. Ripr. di dipinti del B. sono in Bergomum, XXX (1936), tav. XXXIV; ibid., XXXI (1937), tav. XXXV; ripr. di nove disegni in Civiltà, I, 2 (1940), pp. 49-56.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1307,7 km2 con 2.617.175 ab. al censimento del 2011, e 2.864.731 ab. secondo rilevamenti ISTAT del 2016). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 371.337 ab. al censimento del 2011, divenuti 386.663 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 584.644 ab. al censimento del 2011, divenuti 585.081 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2016), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 263.352 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MEDIOEVO E RINASCIMENTO
  • RIVOLUZIONE AMERICANA
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • STATO DELLA CHIESA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali