• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BELLI, Luigi


Scultore, nato nel 1848 a Torino, morto ivi nel 1919.

Di madre francese, trascorse parte della sua giovinezza a Parigi, dove l'architetto Torrier gli insegnò architettura decorativa. Tornato a Torino si dedicò alla scultura, avendo maestro il Tabacchi. Insegnò rispettivamente plastica ornamentale e plastica nella scuola serale dell'Accademia Albertina e nelle scuole professionali di Torino.

Sue opere e bozzetti in ordine di tempo: monumento celebrativo del Traforo del Fréjus a Torino; monumento ai caduti di Mentana a Milano, inaugurato alla presenza di Garibaldi; bozzetti per il monumento a Vittorio Emanuele a Torino e a Milano; per il monumento a Garibaldi in Torino e a Nizza Marittima; per il monumento al Sella in Biella e ad Anita Garibaldi a Ravenna. Eseguì, inoltre, il gigantesco frontone dell'Ospedale mauriziano a Torino, e, nella stessa città, il busto dell'ingegnere Bona, varî monumenti funerarî (il mausoleo della famiglia Junk, il monumento Leclaire, ecc.) e a Taggia Ligure quello a Eleonora Ruffini. Vinse il concorso per il monumento a Raffaello in Urbino, e fu onorato di quella cittadinanza.

Sua ultima opera, non completata, il monumento a Mazzini in Torino.

Bibl.: C. Verno, in Miscellanea Valsesiana, Torino 1931, pp. 309-11; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, s. v., con bibliografia.

Vedi anche
Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
Tag
  • ANITA GARIBALDI
  • FRONTONE
  • RAVENNA
  • TAGGIA
  • TORINO
Altri risultati per BELLI, Luigi
  • Bèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scultore (Torino 1848 - ivi 1919). Studiò a Parigi, e Torino con O. Tabacchi, e fu poi insegnante all'Accademia Albertina di Torino (1885-1915). Eseguì molti monumenti (ai caduti di Mentana, Milano, 1880; a Raffaello, Urbino, 1896; a Umberto I, Alessandria, 1906; a Mazzini, Torino, 1917).
  • BELLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Giorgio Di Genova Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi esclusivamente alla scultura, studiando presso l'Accademia di Belle Arti con Odoardo Tabacchi. Nel 1871 espose ...
Vocabolario
casus belli
casus belli ‹kà∫us ...› locuz. lat. («caso di guerra»), usata in ital. come s. m. – Evento o circostanza che provoca, o può offrire il pretesto per provocare, la guerra fra due stati; per estens., litigio, contrasto tra singole persone...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali