• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLARDI, Luigi

di Federico Sacco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLARDI, Luigi

Federico Sacco

Paleontologo, nato a Genova il 18 maggio 1818, morto a Torino il 17 settembre 1889. Dedicatosi giovanissimo allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, pubblicò appena ventenne una nota Sur le genre Borsonia, in Bull. soc. géol. de France, s. 1ª, X (1838). Viaggiò attraverso il Nizzardo e in Egitto, pubblicando poi due importanti lavori, cioè: Catalogue raisonné des fossiles nummulitiques de Nice, in Mém. soc. géol. de France, 1852, e Catal0g0 ragionato dei fossili nummulitici di Egitto, in Mem. R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XV; ed intanto pubblicava pure varie monografie sulle Cancellarie, le Pleurotome, le Columbelle, le Mitre, le Nuculidi, ecc. del Terziario piemontese.

Verso la metà della sua vita scientifica si dedicò poi a lungo anche all'Entomologia, specialmente allo studio dei Ditteri, pubblicando nelle Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino un importantissimo Saggio di Ditterologia messicana (1859-61).

In seguito, verso il 1870, ritornò agli antichi studî di malacologia terziaria iniziandone una trattazione sistematica con la sua famosa opera intitolata: I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria, pubblicata nelle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, dal 1872 al 1889. Purtroppo il B. non poté pubblicarne che i primi sei volumi (Cefalopodi, Eteropodi, Pteropodi, Muricidi, Tritonidi, Pleurotomidi, Buccinidi, Purpuridi, Olividi, Fasciolaridi, Turbinellidi, Mitridi, Volutidi e Columbellidi). L'opera, di 30 volumi, fu poi terminata da F. Sacco.

Vedi anche
entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati. Cenni storici Le prime notizie ... Ditteri Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri. Allo stato adulto sono quasi sempre terrestri, negli ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • MALACOLOGIA
  • ENTOMOLOGIA
  • MOLLUSCHI
  • PIEMONTE
Altri risultati per BELLARDI, Luigi
  • Bellardi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), ...
  • BELLARDI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso il ministero della Guerra; ma, poiché aveva inclinazione per le scienze della natura, cominciò fin da allora a occuparsi ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali