• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beccali, Luigi

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Beccali, Luigi

Giorgio Reineri

Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo

È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m nel 1932 ai Giochi di Los Angeles e anche primatista del mondo: il 9 settembre 1933, in occasione dei Campionati Mondiali universitari, disputati a Torino nel nuovo stadio Mussolini, non soltanto vinse battendo il neozelandese Jack Lovelock ma eguagliò il record del mondo del francese Jules Ladoumègue in 3′49,2″; una settimana più tardi nell'incontro Italia-Inghilterra all'Arena di Milano migliorò il primato mondiale portandolo a 3′49,0″. Lo stesso giorno, a Parigi, anche Lovelock aveva invano cercato il record del mondo. Beccali era un prodotto dello sport milanese e in particolare di una gloriosa e antica società ‒ la Pro Patria ‒ alla quale rimase legato tutta la vita. Diplomato geometra, si impiegò al Comune di Milano, allenandosi sul campo del Giuriati. Per la sua crescita atletica fu determinante il sodalizio con Dino Nai, un professore universitario della facoltà di veterinaria, fermo sostenitore della necessità di un allenamento coerente e continuo. Beccali lo seguì per quella strada, anche a costo di entrare in conflitto con l'apparato tecnico nazionale. Dopo un esordio non felice alle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928 (eliminato in batteria), compì il capolavoro al Coliseum di Los Angeles, il 4 agosto 1932, con una vittoria tanto inattesa quanto clamorosa. Nel 1934 fu campione d'Europa a Torino, nel 1936 terzo all'Olimpiade di Berlino, poi arrivò ancora terzo ai Campionati d'Europa a Parigi 1938. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, ma, legatissimo all'Italia, continuò a tornarvi ogni estate.

Vedi anche
Frigèrio, Ugo Frigèrio, Ugo. - Atleta italiano (Milano 1901 - Garda 1968), vincitore dei 3 e dei 10 km di marcia alla VII Olimpiade (Anversa, 1920) e dei 10 km di marcia all'VIII Olimpiade (Parigi, 1924), e terzo nei 50 km di marcia alla X Olimpiade (Los Angeles, 1932). Consolini, Adolfo Atleta italiano (Costermano 1917 - Milano 1969), specialista nel lancio del disco; ha vinto fra l'altro questa gara alle Olimpiadi del 1948 e ai campionati europei del 1946, 1950, 1954. Primatista mondiale nel 1941 con m 53,34, nel 1946 con m 54,23, nel 1948 con m 55,33. Cóva, Alberto Cóva, Alberto. - Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello ... Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • JACK LOVELOCK
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • AMSTERDAM
  • BERLINO
Altri risultati per Beccali, Luigi
  • Beccali, Luigi
    Enciclopedia on line
    Atleta italiano (Milano 1907 - Rapallo 1990), vincitore della gara di corsa piana di 1500 m alle Olimpiadi di Los Angeles (1932) e ai campionati europei disputati a Torino nel 1934.
  • BECCALI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Podista, nato a Milano il 19 novembre 1907; corridore sin dall'età di 14 anni, partecipò per la prima volta a gare internazionali nel 1926. Nel 1928 percorse i 1500 m. in 3′59″3/5 (primato italiano); il 4 agosto 1932 alle Olimpiadi di Los Angeles vinse la gara dei 1500 in 3′51″1/5 (primato olimpico); ...
Vocabolario
beccalite
beccalite (o beccaliti) s. m. e f. [comp. di beccare e lite], ant. – Chi va in cerca di litigi, attaccabrighe.
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali