• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDACCI, Luigi

di Mario Gliozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALDACCI, Luigi

Mario Gliozzi

Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico governativo di Roma, fu inviato a Parigi a l'Ecole des mines e poi alla Geological Survey di Londra per perfezionarsi nelle discipline geologiche e minerarie. Rientrato in Italia nel 1875, nel 1876 fu destinato al rilevamento geologico della Sicilia. Dopo un duro lavoro pionieristico, superate gravi difficoltà, nel 1881 egli presentò al Congresso internazionale di geologia la carta geologica dell'isola, molto apprezzata per l'accuratezza del rilevamento. Completò più tardi l'opera con una preziosa Descrizione geologica dell'Isola di Sicilia (Roma 1886), che gli dette meritata rinomanza tra i geologi.

Nominato direttore dell'ufficio geologico, il B. nel 1910 fu promosso ispettore superiore del corpo delle miniere, carica che mantenne sino al 1918 quando fu collocato in pensione. Nel 1915 la Società geologica italiana lo aveva nominato suo presidente. Il B. morì per un incidente tramviario il 3 maggio 1927 a Firenze.

Giustamente ritenuto funzionario molto esperto e di larga cultura geologica, il B. ebbe affidati incarichi importanti, come lo studio dei serbatoi d'irrigazione dell'Emilia, dell'acquedotto pugliese, della direttissima Bologna-Firenze, di gallerie, frane, acque potabili, ecc. Fu inviato nel Caucaso a studiarvi le miniere di zolfo, eseguì il rilevamento geologico del Montenegro e nel 1888 una ricognizione geomineraria in Tunisia; nel 1889 rilevò la carta geologica dell'Eritrea e compì importanti studi minerari nella regione. Nel 1905 si recò nella Luisiana (Stati Uniti d'America) per studiarvi le condizioni minerarie ed economiche, in relazione specialmente alle preoccupazioni che le miniere solfifere di quella regione davano all'industria solfifera italiana.

Tra i suoi lavori scientifici furono molto pregiate le carte geologiche, specialmente quelle della Sicilia e dell'Eritrea. Il B. lasciò una trentina di pubblicazioni di geologia e mineraria, di carattere prevalentemente applicativo, tra le quali ricordiamo: Ricognizione geologico-mineraria del Montenegro,in Bollett. del R. Comitato geologico d'Italia, XVII (1886), pp. 416-419; Osservázioni fatte nella Colonia Eritrea,Roma 1891; Il giacimento solfifero della Louisiana,Roma 1906; Studio sui giacimenti minerari della Colonia Eritrea,Roma 1910; La carta geologica d'Italia,in Bollett. del R. Comitato geologico d'Italia, XLII (1911), pp. 99-169.

Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin,Roma 1905, p. 64; F. Sacco, Ing. L. B. (con ritr. ed elenco degli scritti), in Bollett. del R. Ufficio geologico d'Italia, LVII, 14 (1931), pp. 1-5; Enciclopedia Italiana, V, p. 940.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
  • ISOLA DI SICILIA
  • COLONIA ERITREA
  • MONTENEGRO
  • LOUISIANA
Altri risultati per BALDACCI, Luigi
  • Baldacci, Luigi
    Enciclopedia on line
    Geologo italiano (Firenze 1850 - ivi 1927); acquistò meritata fama per il rilevamento della Sicilia, di cui pubblicò la carta geologica (1881) e la relativa memoria descrittiva (1886). Fu direttore dell'Ufficio geologico, ispettore superiore del corpo delle miniere (1910-18), presidente della Società ...
  • BALDACCI, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Geologo italiano, nato e morto a Firenze (11 settembre 1850-3 maggio 1927). A ventidue anni si laureò in ingegneria alla Scuola d'applicazione di Torino; e in seguito fece studî di perfezionamento a Parigi, presso l'École des Mines e in Inghilterra presso il Geological Survey. Iniziò nel 1877 il rilevamento ...
Vocabolario
baldacco
baldacco s. m., ant. – Alterazione tosc. del nome della città di Bagdad (v. baldacchino), confusa nel medioevo con l’antica Babilonia, e passata quindi a significare, anche come nome proprio e insegna, luogo di dissolutezze, bordello (cfr....
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali