• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTOLFI, Luigi

di Fernanda Mariani Borroni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ASTOLFI, Luigi

Fernanda Mariani Borroni

Nato nell'ultimo decennio dei sec. XVIII in Lombardia, fu attivo come ballerino e coreografo nella prima metà del sec. XIX. Esordi come ballerino ed ebbe un notevole successo nell'interpretazione di Osvaldo ed Olfrida ballo di G. Sorrentino, al teatro S. Benedetto di Venezia (1817). Poco dopo esordì come coreografo svolgendo dapprima questa attività particolarmente all'estero: Lisbona, Oporto, Vienna (ma fu anche in Russia). A Lisbona (dove apparve come primo ballerino sia della compagnia italiana al Teatro Reale di S. Giovanni, sia di quella degli Attori portoghesi allo stesso teatro) soprattutto tornò sovente nel corso della sua lunga carriera artistica fino alla stagione musicale 1839-40 che fu per l'A. particolarmente sfortunata: nessuno dei balli preparati con l'estremo impegno e la cura che gli erano abituali incontrò il favore del pubblico. L'A. non riscosse molti consensi nella sua qualità di coreografo, mentre come ballerino ebbe sempre le lodi incondizionate del pubblico e della critica.

In un'epoca particolarmente esigente e competente in tema di teatro musicale, l'A. si preoccupava forse troppo dei gusti e delle tendenze del pubblico durante l'elaborazione dei suoi balli e facilmente era indotto a eccedere turbando seriamente l'equilibrio dell'azione scenica. Secondo il Regli, si affannava a "variare e arricchire alla meglio d'episodii il suo ballo" e il risultato finale era che "anche qui la fatalità ha voluto aver l'intervento: quant'egli sperava che piacesse non piacque, o non parve cadere a proposito, o parve incongruente e non naturale" (Strenna teatrale 1838, Milano 1838, p. 163). Tuttavia il numero rilevante di balli composti dall'A. (più di cinquanta) e quasi sempre eseguiti, in molti teatri italiani e stranieri, dai migliori ballerini (N. Molinari, E. Viotti, D. Ronzani e perfino F. Cerrito e A. Saint-Léon, ecc.), induce a ritenere non del tutto fondato il giudizio del Regli.

I dissensi incontrati dall'A. nella stagione 1837 a Crema e a Bergamo,(e più tardi al Teatro Carignano di Torino, 1842) erano stati compensati dal favore con il quale vennero accolti alcuni dei suoi balli, come Le Sette reclute al Teatro alla Canobbiana di Milano (primavera 1832) e I minatori di Salerno allo stesso Teatro (primavera 1837), portato poi dall'A. in varie città d'Italia e all'estero sempre con successo, e infine La Encantadora de Madrid al Teatro Regio di Torino (carnevale 1845-46, interpretato da F. Cerrito e A. Saint-Léon) e ripreso più volte.

Qualche successo raccolse anche il suo Belisario (tratto dall'opera di G. Donizetti) che pure alla prima rappresentazione non aveva riscosso alcun entusiasmo. Non dispiacquero anche le sue coreografie dei balli Gli esiliati in Siberia di Donizetti (autunno del 1831 al teatro in via della Pergola di Firenze) e la Muta di Portici di D.F.E. Auber (primavera del 1838 al Teatro Carlo Felice di Genova).

Aveva sposato, dopo il 1840, la sorella del celebre soprano Rosina Mazzarelli, Fanny, ballerina e prima mima; intorno al 1855, l'A. e la moglie si ritirarono dall'attività artistica conducendo vita privata a Milano con una certa agiatezza.

A Milano l'A. si spense dopo il 1860.

Dei suoi numerosissimi balli (v. elenco nell'Encicl. dello Spettacolo e cfr. la raccolta di libretti Carvalhães alla Bibl. di S. Cecilia di Roma), il solo I minatori di Salerno venne rappresentato ancora dopo la sua morte.

Bibl.: F. Regli, Strenna teatrale 1838, Milano 1838, pp. 161-163, 176 s.; Id., Strenna teatrale europea 1840,Milano 1840, p. 241; Id., Strenna teatrale europea 1843, Milano 1843, p. 232; Id., Diz. biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 316 (sub-voce Mazzarelli, Rosina); Encicl. dello Spettacolo,I, coll. 1033 s.

Vedi anche
Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... spettàcolo spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • LOMBARDIA
  • SIBERIA
  • LISBONA
  • BERGAMO
  • VENEZIA
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali