• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDITI, Luigi

di Alberto Pironti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARDITI, Luigi

Alberto Pironti

Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro Rolla e Nicola Vaccaj. In questo periodo compose il suo primo lavoro teatrale, I briganti, che fu rappresentato nel 1941. Terminati gli studi nel 1842, intraprese subito la carriera concertistica come violinista e come direttore d'orchestra in varie città italiane, quali Varese, Novara, Voghera, Vercelli, Milano e Torino. Si associò fra l'altro con il contrabbassista Giovanni Bottesini, suo ex compagno di conservatorio, e con lui accettò nel 1846 una scrittura come concertista e direttore d'orchestra al Teatro Imperiale dell'Avana. Restò dieci anni in America, dirigendo, oltre che all'Avana, dove nei 1846 fece anche rappresentare la sua opera Il corsaro, in alcune delle principali città degli Stati Uniti., da New York a Boston, a Filadeffia. A New York, nel 1854, diresse il concerto inaugurale della AcadeIny of Music e nel 1856 fece rappresentare l'opera La spia, che ebbe ad interprete principale Anne-Caroline de Lagrange, e il cui libretto era tratto dall'onionimo romanzo dell'americano J.F. Cooper. Qui compose pure variazioni dedicate a Marietta Alboni e da lei cantate a New York. Tornò poi in Europa, dove svolse attività di direttore d'orchestra a Costantinopoli, a Dublino e, dal 1858, a Londra. Qui diresse per molti anni al Her Majesty's Theatre e in altri teatri, ottenendo grandi successi; dal 1874 al 1877 fu anche direttore dei Promenade Concerts del Covent Garden. Pur avendo stabilito in Inghilterra il suo centro di lavoro, fece numerosi giri artistici in Germania, in Austria, in Spagna, in America. Alla fama raggiunta come direttore d'orchestra si unì quella del compositore, quando comincio a pubblicare una serie di orecchiabili melodie vocali su ritmi di danze, parecchie delle quali ebbero grande diffusione. Tuttora celebre è il valzer cantato su versi di Gottardo Aldighieri Il bacio scritto a Brighton nel 1860 per la cantante Marietta Piccolomini, una delle pagine più popolari dell'epoca (Adelina Patti lo inseriva nella scena della lezione del Barbiere di Siviglia di G. Rossini; gli editori del valzer, pagato all'autore insieme con altri tre pezzi 1 .300 lire, guadagnarono con esso cifre ingenti). Notizie e aneddoti riguardanti la sua vita artistica furono pubblicati dall'A. nel volume My Reminiscences (New York 1896), da lui dettato alla baronessa von Zedlitz e completato da sua moglie, l'americana Virginia Warwick.

Ricco e ammiratissimo, morì a Hove, presso Brighton, il 10 maggio 1903.

Nella sua intensa attività di direttore d'orchestra, l'A. presentò con entusiastico slancio molte opere, da quelle di Rossini, che gli fu amicissimo, a quelle di R. Wagner, che lo defini uno dei nostri * per il contributo da lui dato alla conoscenza della musica wagneriana in Inghilterra. A Londra diresse, fra l'altro, diverse esecuzioni verdiane e le prime rappresentazioni in Inghilterra dei Faust di F. Gounod (Her Majesty's Theatre 1863), del Mefistofele di A. Boito (ivi 1880), di Hánsel und Gretel di E. Humperdinck (Daly's Theatre 1894); a New York diresse la prima rappresentazione allestita in America della Carmen di G. Bizet (Academy of Music 1878).

La sua produzione musicale comprende le già citate opere I briganti (Milano 1841), Il corsaro (Avana 1846), La spia (New York 1856), una Commemoration Ode (Londra 1873) un Inno a Vittorio Emanuele Re d'Italia, i valzer cantati Il bacio, L'estasi, L'ardita, Parla, Se saran rose, Kellog, La stella, L'incontro, L'incantatrice, la mazurka cantata La farfalletta, la polka cantata Fior di margherita, la tarantella cantata Forosetta, altre melodie cantate, quali Omaggio alla Bosio, Bolero, Il pastorello, La povera, La tradita, La garibaldina, Sempre sempre, ecc., Fantasie e Scherzi per violino, un Sestetto di bravura per due violini, due viole, violoncello e contrabbasso, altre musiche strumentali da camera.

Bibl.: P. Bertini, L. A., in La nuova musica, Firenze, VIII (1903), pp. 117 s.; G. E. Schiavo, Italian-American History, I, New York 1947, pp. 172 s., 230 s.; G. B. Shaw, Music in London 1890-1894, London 1949, passim; Id., London Music 1888-89, London iqso, passim; F. j. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 130, e Supplement; I, Paris 1881, p. 21 s.; C. Schnud, 1, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 66, e Supplemento, p. 38; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 194; Encicl. dello Spettacolo, I, col. 798 s.

Vedi anche
Adelina Patti (propr. Adela Juana María). - Soprano (Madrid 1843 - Craig-y-Nos Castle, Galles, 1919); figlia del tenore catanese Salvatore Patti e della soprano romana Caterina Chiesa-Barrili, esordì in teatro (1859) a New York e rapidamente superò la fama di ogni altra cantante; ebbe voce di bellezza e d'estensione ... Albóni, Marietta Albóni, Marietta (propr. Maria Anna Marzia). - Cantante (Città di Castello 1826 - Ville d'Avray 1894). Studiò a Cesena e a Bologna, qui esordendo nel 1842 nella Saffo di G. Pacini. Per la bellezza e l'estensione (dal contralto al soprano) della voce, come per le mirabili virtù d'interprete, fu acclamata ... Campanini, Cleofonte Direttore d'orchestra italiano (Parma 1860 - Chicago 1919). Studiò il violino con G. C. Ferrarini e composizione con G. Dacci. Si rivelò concertando la Carmen a Parma nel 1882. Richiesto dalle maggiori orchestre teatrali e sinfoniche del mondo, terminò la sua carriera come direttore della Chicago Opera ... Bellini, Vincenzo Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GOTTARDO ALDIGHIERI
  • GIOVANNI BOTTESINI
  • ALESSANDRO ROLLA
  • MARIETTA ALBONI
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per ARDITI, Luigi
  • Arditi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Musicista (Crescentino 1822 - Hove, Sussex, 1903). Allievo di A. Rolla e N. Vaccai, fu direttore d'orchestra in Italia e, con maggior fortuna, all'estero, soprattutto in Inghilterra e in America. Ancora oggi restano in repertorio molte sue musiche di danza (valzer cantati, tra i quali Il bacio, ecc.) ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali