• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELEGARI, Luigi Amedeo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELEGARI, Luigi Amedeo

Mario Menghini

Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di poveri agricoltori, fu protetto da uno zio prete, che lo mantenne agli studî, dapprima a Parma, poi all'università di Roma, dove il M. conseguì la laurea in giurisprudenza. Tornato nel suo paese natio, dovette acconciarsi come maestro di scuola. Animato da sentimenti di libertà, partecipò alla rivoluzione del 1831, che però nel ducato di Parma non ebbe grandi ripercussioni. Tuttavia il M. fu costretto all'esilio e, rifugiatosi a Marsiglia, vi conobbe il Mazzini affiliandosi alla Giovine Italia, collaborando al periodico dello stesso nome con due articoli, in uno dei quali spiegava per quali cause era fallito il moto rivoluzionario del 1831. Quando il Mazzini fu costretto a rifugiarsi a Ginevra, il M., da Marsiglia, gli presentò, con lettera commendatizia, A. Gallenga, esule come lui dal ducato di Parma, che si dichiarò deciso a sopprimere Carlo Alberto. Quando, per un'imprudente rivelazione del Gallenga e per una dichiarazione del Mazzini, il M., assalito da un giornale clericale, l'Armonia, si decise (1856) a querelarsi dinnanzi al tribunale per affermare esser falsa l'accusa di partecipazione al mancato regicidio, ottenne che l'Armonia fosse condannata, mentre l'epistolario mazziniano, dato a luce posteriormente, comprova che egli era al corrente del proposito del Gallenga. Partecipò al tentativo d'invasione in Savoia del febbraio 1834, e il 15 aprile successivo firmò col Mazzini il patto di fratellanza della Giovine Europa. Andato a Losanna, si staccò gradatamente dall'azione rivoluzionaria, pur mantenendo, fino al 1848, buone relazioni col Mazzini. Anzi, di natura tendente al misticismo, aderì in quegli anni alle dottrine del Towiański. A Losanna, ottenne un insegnamento in quell'accademia, e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del codice penale (1843), di quello di procedura civile e di un progetto di costituzione (1844). Col trionfo del partito democratico in Svizzera, il M. perdette la cattedra e visse per poco tempo a Parigi (1846). Due anni dopo, tornò in Italia e fu nominato professore di diritto costituzionale all'università di Torino. Eletto deputato alla II legislatura per il collegio di Bricherasio, poi, nelle successive fino all'VIII, per quelli di Bosco, di Alessandria, di Correggio, di Montecchio, passò il 30 novembre 1862 al senato. Due anni prima, lasciato l'insegnamento, era stato nominato consigliere di stato. Nel marzo del 1862 fu segretario generale all'Interno nel gabinetto Rattazzi; nel 1867, inviato come ministro a Berna. Colà rimase fino agli ultimi suoi giorni di vita, salvo una breve interruzione, dal 25 marzo al 25 dicembre 1876, in cui fu ministro degli Affari esteri, nel gabinetto Depretis. Le sue pubblicazioni più notevoli sono: Programma del corso di diritto costituzionale pel 1853-54 nella università di Torino (Torino 1853); Question de Menton et de Roccabruna: Mémoire (Torino 1857).

Bibl.: A. Brunialti, L. A. M., in Annuario della R. Università di Torino, 1881-82; e per le sue relazioni col Mazzini, l'Epistolario (ediz. nazionale, V e segg.), e D. Melegari, La Giovine Italia e la Giovine Europa, dal carteggio inedito di G. Mazzini a L. A. M., Milano 1906.

Vedi anche
Marcello Cerruti Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale ... Paolo Bosèlli Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino, stabilì ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • CASTELNUOVO DI SOTTO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • DUCATO DI PARMA
Altri risultati per MELEGARI, Luigi Amedeo
  • Melegari, Luigi Amedeo
    L'Unificazione (2011)
    Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma. Costretto all’esilio, si rifugiò a Marsiglia, dove conobbe Mazzini e si affiliò ...
  • MELEGARI, Luigi Amedeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini di modesta condizione. Avviato agli studi grazie all’aiuto di uno zio canonico, conseguì la laurea in giurisprudenza nell’Università ...
  • Melegari, Luigi Amedeo
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali